- Scienze della TerraTana per Philae!Un tormentone di internet recita "pics or it didn't happen", cioè se non ci sono fotografie allora non è successo. Ecco la prova fotografica che siamo davvero atterrati su una cometa.
- BiologiaSequenziare il DNA nello spazioGli astronauti della ISS hanno sequenziato per la prima volta il DNA nello spazio, ecco come (e perché) lo hanno fatto.
- Scienze della TerraProxima b, così vicino, così lontanoUn nuovo esopianeta roccioso è stato scoperto nella zona abitabile di Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare. Ma che si tratti di un pianeta gemello della Terra resta ancora tutto da verificare.
- BiologiaI pionieri delle biotech, il surf e tutto il resto: Kary Mullis e la PCRÈ considerato uno degli scienziati più eccentrici dell'ultimo secolo: per le sue idee eterodosse, per l'egocentrismo e per il fatto che dopo aver vinto il premio Nobel ha smesso di fare ricerca. Storia di come Kary Mullis ha scoperto la reazione a catena della polimerasi guidando di notte in California
- MatematicaMargaret Hamilton: la donna che ha portato l'umanità sulla LunaHa scritto il codice del computer di bordo della missione Apollo 11 che ha portato Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul nostro satellite naturale. Ma è stata anche una pioniera dell'ingegneria del software e dell'analisi dei processi automatici
- FisicaCome è stato scoperto il nucleo?Ecco un assaggio di uno dei video della serie La chimica in 3D che accompagnano i corsi Chimica: concetti e leggi e Lineamenti di chimica di Valitutti, Falsca e Amadio. E ci aprono le porte di quattro esperimenti che hanno rivoluzionato la comprensione dell'atomo e delle particelle che lo compongono.
- AstronomiaCom'è fatto il rover Perseverance e cosa ci fa su Marte con un elicotteroIl 18 febbraio il rover Perseverance è atterrato su Marte. Ora il mini-elicottero Ingenuity a bordo del rover si prepara al suo primo volo. Il pianeta Rosso sembra di nuovo più vicino, ma che cosa sono, e cosa ci fanno là queste macchine?
- FisicaAnnuncio NASA: ecco le sette meraviglie di Trappist-1Da un anno alcuni dei più importanti telescopi del mondo osservavano una piccola stella a 40 anni luce di distanza, ecco quello che hanno trovato
- FisicaIl Nobel per la fisica 2018 agli innovatori del laserArthur Ashkin, Gérard Mourou e Donna Strickland vincono il premio «per le rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser»
- ChimicaIl Nobel per la Chimica 2018 all'evoluzione in provettaIl Nobel per la Chimica 2018 è un omaggio al legame tra chimica, evoluzione e biologia molecolare: il premio va a Frances H. Arnold, a George P. Smith e a sir Gregory P. Winter
- ChimicaGli elementi indispensabili per la tecnologiaLe risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
- ChimicaChimica verde 2.0 finalista al Premio Asimov 2019Guido Saracco con Chimica verde 2.0 è tra i finalisti della quarta edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa.
- FisicaUn violino di seta di ragnoUn designer italiano ha ideato un violino costruito con seta e tela di ragno: lo vedremo presto nelle orchestre?
- FisicaUn restyling per le unità di misuraNel 2018 è previsto un cambiamento, definito epocale dagli scienziati, delle definizioni di alcune tra le unità di misura fondamentali, prima tra tutte il kilogrammo.
- ChimicaBattezzati 4 nuovi elementi della tavola periodicaDopo anni di lavoro 4 nuovi elementi superpesanti conquistano nome e simbolo sulla tavola periodica, completando il settimo periodo. Ma la caccia non è finita
- Scienze della TerraUltimo ballo per CassiniIl 15 settembre 2017 si chiude ufficialmente la missione Cassini-Huygens, non prima però di aver fornito dati mai raccolti prima sugli anelli più interni e sull'atmosfera di Saturno.
- BiologiaCaso «CRISPR babies» cinesi: facciamo chiarezzaA novembre del 2018 ha fatto scalpore l'annuncio del ricercatore cinese He Jiankui. Cosa sappiamo finora e quali sono le implicazioni per il futuro della ricerca con CRISPR/Cas9
- FisicaLa nascita dell'astronomia multimessaggeroQualche mese fa, per la prima volta nella storia, gli scienziati hanno osservato un evento cosmico utilizzando due "messaggeri" indipendenti tra loro: le onde gravitazionali e la radiazione elettromagnetica. Un fatto senza precedenti che segna l'inizio di una nuova era per l'indagine dell'universo
- Scienze della TerraUna risorsa da tutelare: la sabbiaPer fare il cemento utile per strade e palazzi delle nostre città ne consumiamo miliardi di tonnellate ogni anno, ma la sabbia non è illimitata.
pagina