- AntropologiaI primi passi dell'umanitàIn un libro da poco tradotto in italiano, il paleoantropologo Jeremy DeSilva racconta in modo semplice come camminare ci ha reso umani
- BiologiaHomo naledi e sapiens, un’inedita convivenzaI ricercatori hanno trovato le prime prove di un’improbabile convivenza, quella tra gli esseri umani moderni e un ominide molto arcaico con sembianze scimmiesche: Homo naledi
- BiologiaSulle tracce degli australopitechiA 40 anni e a pochi metri dal luogo della scoperta di Mary Leaky, alcuni ricercatori italiani hanno portato alla luce nuove serie di impronte di australopitechi nel sito di Laetoli, in Tanzania. Una scoperta eccezionale che riscrive la biologia di questi ominini
- Scienze della TerraNaia, l'antica ragazza del Nuovo MondoRinvenuto in una grotta sommersa dello Yucatán uno dei più antichi e completi scheletri del Nuovo Mondo, che fa luce sui primi paleoamericani.
- BiologiaSulle tracce degli Homo arcaiciChe legame di parentela avevano tra loro le diverse specie di ominidi? Grazie al sequenziamento del DNA antico, gli scienziati cominciano a far luce sulle prime tappe della storia dell'uomo, gettando le basi di una nuova disciplina: la paleogenetica.
- BiologiaL'australopiteco che diventò HomoA quattro anni dalla scoperta, i resti fossili di Australopithecus sediba ci offrono uno spaccato del suo stile di vita, e sembrano confermare l’ipotesi che questo ominide fosse un antenato del genere Homo.
- BiologiaLa brucellosi? Roba da Medioevo!Il DNA può riscrivere la storia delle malattie? Vediamo il caso della brucellosi, malattia scoperta in resti archeologici medievali