- Politica AmbientaleBarriere coralline a rischio nel mare sempre più caldoLa perdita dei coralli dovuta all’aumento della temperatura dei mari minaccia la biodiversità marina e ha un enorme impatto sociale ed economico
- Politica AmbientaleUn pianeta a secco: la siccità in Italia e nel mondoCalo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
- FisicaL’Antartide e i cambiamenti climaticiStudiando il “continente di ghiaccio” si raccolgono informazioni sul passato, il presente e il futuro del clima del nostro pianeta
- Scienze della TerraVoci in Agenda: breve storia del petrolio e uno sguardo all'idrogenoIn questa sesta puntata parliamo dell’epopea dell’ oro nero e delle possibilità che potrebbe offrirci l’elemento più leggero dell’universo
- Speciale AntropoceneIl destino dei ghiacciai montaniSecondo le stime più ottimistiche, nei prossimi decenni ne scompariranno almeno la metà, con gravi conseguenze per le risorse idriche mondiali
- Politica AmbientaleL'economia della lotta ai cambiamenti climaticiCarbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
- Speciale AntropoceneL’impatto ambientale dei nostri consumi di carneLa crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
- Speciale AntropoceneCos’è il greenwashing e come riconoscerloLe pubblicità green di molte aziende nascondono spesso un ambientalismo di facciata, una nuova forma di negazionismo climatico da fronteggiare
- Scienze della TerraLa percezione dei cambiamenti climaticiUn webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
- Scienze della TerraNell’Artico la crisi climatica acceleraNelle regioni artiche la temperatura media sta aumentando quattro volte più velocemente che nel resto del pianeta con conseguenze drammatiche
- Speciale AntropoceneQuando il caldo estremo mette a rischio la nostra vitaLe ondate di calore minacciano l’abitabilità del pianeta, rendendo urgenti azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti del clima
- FisicaClima 2050: che cosa sono e a cosa servono i modelli climaticiAnnalisa Cherchi e Susanna Corti, tra le autrici del sesto rapporto IPCC, firmano una Chiave di lettura dedicata alla fisica e alla matematica del clima
- Politica AmbientaleA cosa servono i rapporti dell'IPCCÈ appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti
- Scienze della TerraL’era dei combustibili fossili è ormai al tramonto?La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
- Speciale AntropoceneI vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre si svolgerà nella città scozzese la ventiseiesima Conferenza delle Parti, il vertice sul clima che determinerà le scelte politiche dei prossimi anni in materia di sostenibilità. Un appuntamento cruciale e molto atteso perché, come ci racconta il passato, questi incontri sono opportunità, ma a volte si trasformano in battute d'arresto
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- Speciale AntropocenePerché non ci preoccupiamo dei cambiamenti climatici?Distanza nel tempo delle conseguenze, senso di ineluttabilità, negazione del problema per alleviare il nostro senso di colpa. Queste sono solo alcune delle ragioni alla base della sottovalutazione dei rischi associati alla crisi climatica che stiamo vivendo. Comprenderle è il primo passo per pianificare le azioni necessarie per affrontare le sfide globali dei prossimi anni
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- BiologiaLa Terra senza di noi, con i nativi climaticiLo sfruttamento della biosfera, una nuova estinzione di massa, il cambiamento del clima. Le sfide che le prossime generazioni dovranno affrontare sono già di fronte a noi. Il nuovo libro di Telmo Pievani ci aiuta a capire perché non ce ne rendiamo ancora conto. Ma ci mostra anche quali soluzioni abbiamo già a portata di mano
- BiologiaUn’estinzione da brividiUno studio sui sedimenti ha permesso di stabilire che la più devastante estinzione di massa, quella del Permiano di 250 milioni di anni fa, fu causata da una glaciazione e non dal successivo riscaldamento globale
pagina