- Scienze della TerraNubi sul riscaldamento globaleTre nuovi studi fanno luce sul ruolo degli inquinanti nella formazione delle nubi, suggerendo una revisione dei modelli sul riscaldamento globale.
- Scienze della TerraL’origine del riscaldamento globaleUn progetto di ricerca internazionale ricolloca l’origine del riscaldamento globale di origine antropica intorno al 1830, agli albori della Rivoluzione Industriale.
- BiologiaL'insetto sul tetto che scotta18 anni di campionamenti sul tetto di un museo danese mostrano gli effetti del riscaldamento globale sulle comunità di insetti
- NewsDanni collateraliGli effetti dei cambiamenti climatici causati dal riscaldamento globale hanno e avranno una portata molto più estesa di quella che possiamo immaginare. Come si adatterà l’agricoltura a tutto ciò? In Africa c’è chi è già al lavoro per strappare terra coltivabile al deserto.
- Scienze della TerraMeteo impazzito o clima che cambia?Molti pensano che l'estate appena finita, con il Nord Italia flagellato dal maltempo, sia stata anomala. Ma che cosa dicono i meteorologi? E come possono aiutarci, gli studi climatologici, a mitigare e prevenire i veri effetti del riscaldamento globale?
- Fisica2016: l'anno più caldo mai registrato. Di nuovo2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
- MiscellaneaQuanto ne sai sul cambiamento del clima?In attesa della conferenza COP26 di Glasgow sulle politiche ambientali globali che i paesi partecipanti dovranno affrontare nei prossimi anni, L'aula di Scienze ti propone uno speciale che ruota intorno al clima: un test con 10 domande, 5 articoli su quello che è importante sapere e 15 test di 7 materie.
- Scienze della TerraIl 2020 è stato l’anno più caldo mai registratoNonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L'ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
- Speciale AntropoceneI vertici sul clima e la posta in gioco alla COP26 di GlasgowDal 30 ottobre al 12 novembre si svolgerà nella città scozzese la ventiseiesima Conferenza delle Parti, il vertice sul clima che determinerà le scelte politiche dei prossimi anni in materia di sostenibilità. Un appuntamento cruciale e molto atteso perché, come ci racconta il passato, questi incontri sono opportunità, ma a volte si trasformano in battute d'arresto
- Scienze della TerraL’era dei combustibili fossili è ormai al tramonto?La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
- Scienze della TerraA tutto gas verso l’abissoLa scoperta di nuovi giacimenti di combustibili fossili è accolta con entusiasmo dai governi ma con preoccupazione dagli scienziati che avvertono: lo sfruttamento degli ultimi giacimenti può innalzare i mari fino a 60 metri.
- Scienze della TerraMeraviglie del time lapse (3)Le riprese accelerate permettono di visualizzare fenomeni atmosferici come la formazione e l’evoluzione delle nubi, possono rendere spettacolari le più lente reazioni chimiche e consentono perfino di osservare, attraverso lo scorrimento dei ghiacciai, gli effetti del riscaldamento globale.
- ChimicaMetano in fugaUna ricerca dimostra che il riscaldamento dell’acqua sta provocando la fusione di enormi depositi di gas metano congelato intrappolato sotto il fondale marino al largo della costa occidentale degli USA. Con conseguenze imprevedibili.
- Scienze della TerraAntartide più fredda e Australia più arida: colpa dei gas serraI venti dell'oceano meridionale, rafforzati dai gas serra, stanno rallentando il riscaldamento dell'Antartide rispetto al resto del pianeta. E allo stesso tempo sono responsabili dell'aumentando della siccità in Australia.
- BiologiaFarfalle e libellule più chiare per far fronte ai cambiamenti climaticiLe farfalle e le libellule europee dai colori chiari stanno soppiantando le specie con le livree più scure. Secondo gli esperti si tratta di una conseguenza dell'innalzamento delle temperature
- NewsL'ultimo appello di Obama: l'energia pulita è inevitabileBarack Obama finisce il suo mandato pubblicando su Science un articolo dedicato alla politica energetica degli USA. E spiega perché l'unico futuro possibile è quello delle fonti rinnovabili.
- BiologiaUn’estinzione da brividiUno studio sui sedimenti ha permesso di stabilire che la più devastante estinzione di massa, quella del Permiano di 250 milioni di anni fa, fu causata da una glaciazione e non dal successivo riscaldamento globale
- Speciale AntropocenePerché non ci preoccupiamo dei cambiamenti climatici?Distanza nel tempo delle conseguenze, senso di ineluttabilità, negazione del problema per alleviare il nostro senso di colpa. Queste sono solo alcune delle ragioni alla base della sottovalutazione dei rischi associati alla crisi climatica che stiamo vivendo. Comprenderle è il primo passo per pianificare le azioni necessarie per affrontare le sfide globali dei prossimi anni
- BiologiaLa Terra senza di noi, con i nativi climaticiLo sfruttamento della biosfera, una nuova estinzione di massa, il cambiamento del clima. Le sfide che le prossime generazioni dovranno affrontare sono già di fronte a noi. Il nuovo libro di Telmo Pievani ci aiuta a capire perché non ce ne rendiamo ancora conto. Ma ci mostra anche quali soluzioni abbiamo già a portata di mano
- Politica AmbientaleA cosa servono i rapporti dell'IPCCÈ appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti