- NewsI cinque finalisti del Premio Galileo 2023Annunciata la cinquina: astrofisica, biomateriali, medicina, clima e biologia marina i temi protagonisti delle opere che si contenderanno la vittoria
- Dante e la ScienzaCe n'è una che parla di botanica, di fisiologia e di etologia. E ancora una che racconta di meteorologia, astronomia e geometria. La Commedia non è solo un capolavoro della letteratura, ma anche un compendio delle conoscenze scientifiche medioevali. Scopriamolo in questo viaggio appassionante, nel 700esimo anniversario della morte del Sommo poeta
- ChimicaI mondi invisibili di Marie CurieScopritrice della radioattività, pacifista e promotrice di una scienza intesa come bene universale. Cinque libri per scoprire a tutto tondo la vita e l'eredità scientifica e culturale di una vera icona della scienza. L'unica persona al mondo a essersi aggiudicata il Nobel in due diverse discipline: la fisica e la chimica.
- BiologiaLa vita a sei zampe: il mondo degli insettiSuperano il milione di specie e la loro biomassa rappresenta il 60 percento dell’intero regno animale. Difficile, oggi, immaginare la vita sulla Terra senza di loro. Sfogliamo le pagine di quattro libri fondamentali per conoscere meglio l'universo di scarafaggi, coleotteri e soci. Un universo sconfinato, ma sempre a portata di mano.
- Harry Potter e la Scienza (seconda parte)In questa seconda e ultima parte, in compagnia di Harry punteremo dritti verso il cielo stellato, parlando di fisica e astronomia, ma sterzeremo anche verso il basso, sotto i colpi della depressione. Prima di trovare il modo di risalire, guidati dai libri e dall'amore.
- BiologiaUno squalo, ovvero il mareQuando la caccia al fantomatico squalo della Groenlandia si trasforma nel racconto dell'universo marino e di tutto ciò che gli ruota intorno. È quello che accade leggendo Il libro del mare di Morten Strøksnes, un'opera che parla di uccelli, pescatori, barche e spedizioni. Di abissi e di quanto è profondo il mare.
- BiologiaRoger Deakin e il quinto elementoFacciamo un salto Nel cuore della foresta , il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
- BiologiaTrimate e PrimatiJane Goodall, Dian Fossey, Biruté Galdikas. L'avventura di tre scienziate straordinarie, che ci hanno accompagnato per mano alla scoperta di scimpanzé, gorilla e oranghi, rivive nelle pagine di Primati , il graphic novel di Jim Ottaviani e Maris Wicks.