- FisicaLa fisica dei termoscannerFin dai primi giorni di diffusione del virus SARS-CoV-2, in molti aeroporti sono stati installati termoscanner per misurare la temperatura dei passeggeri in modo veloce e sicuro. Vediamo come funzionano questi dispositivi con cui avremo a che fare nei prossimi mesi non solo in aeroporto, ma probabilmente anche in stazione e nei centri commerciali.
- FisicaLa fisica della mascherinaLavaggio delle mani e distanza di sicurezza, all'aperto e nei luoghi chiusi. Ma anche, e soprattutto, utilizzo della mascherina. È questa secondo l'OMS una delle armi più efficaci per difendere noi stessi e chi ci circonda dal Covid-19. Vediamo allora perché questa barriera è così efficace per arginare la diffusione di Sars-CoV-2
- BiologiaCome ha avuto origine la pandemia di COVID-19?1. Dove si sono registrati i primi casi di COVID-19? 2. Come si è originato il coronavirus SARS-CoV-2? 3. Quali condizioni possono aver favorito il salto di specie e la diffusione dell’infezione? 4. Come avviene il ciclo replicativo di SARS-CoV-2? 5. Quali informazioni sono emerse dall’analisi del genoma del virus SARS-CoV-2? 6. Come si sono formate e quali effetti hanno le nuove varianti di coronavirus?
- SPECIALE CORONAVIRUSUn anno di SARS-CoV-2: dai vaccini alle varianti del coronavirusA un anno dal primo caso di coronavirus in Italia abbiamo a disposizione diverse strategie anti-COVID: dai vaccini, già approvati, agli anticorpi monoclonali, presto disponibili in via straordinaria. Come funzionano questi farmaci? Sono efficaci contro le nuove varianti di SARS-CoV-2? Con Giovanni Maga facciamo il punto su queste novità e sui prossimi passi.
- BiologiaCome l’antichissima immunità innata ci aiuta contro Covid-19Scopriamo come la proteina MBL, una sorta di antenato degli anticorpi, è in grado di legarsi a Spike e bloccare SARS-CoV-2
- BiologiaSei virus per cento. Le pandemie dell'ultimo secoloQuella che stiamo vivendo a causa del virus Sars-CoV-2 non è la prima emergenza sanitaria mondiale che ci ha colpito duramente. Come racconta questo video della collezione Zanichelli Dati in Agenda , solo negli ultimi cento anni le pandemie che abbiamo dovuto affrontare sono state addirittura sei.
- BiologiaAlmeno un metro, meglio dueCome sappiamo che almeno un metro è la distanza fisica da tenere per proteggerci dal contagio? Radiolab ha dedicato una puntata alla scienza dietro questo numero che sentiamo ripetere da febbraio. Un numero ancora più importante oggi, con l'allentamento delle misure restrittive per l'emergenza Covid-19 e la graduale ripresa delle attività.
- FisicaLeggere i dati del contagio 3: Integrali e derivateContinuiamo ad analizzare i dati della pandemia utilizzando integrali e derivate. Con ESERCIZI
- SPECIALE CORONAVIRUSVaccini: come possiamo frenare la pandemia?1. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 2. Come funzionano i vaccini anti-COVID approvati in Italia? 3. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
- MatematicaLa matematica dei vacciniSecondo gli scienziati, il vaccino è l’unica arma efficace per combattere il coronavirus. Nonostante ciò i vaccini continuano a essere guardati con sospetto da una parte dell'opinione pubblica. Convinciamoci insieme della loro necessità e utilità con l’aiuto della modellizzazione matematica. CON ESERCIZI
- MatematicaCi possiamo fidare dei test per l’infezione da SARS-CoV-2?Quanto sono affidabili i risultati ottenuti con i test per la diagnosi dell'infezione da SARS-CoV-2? Come si può descrivere matematicamente la loro accuratezza?
- SPECIALE CORONAVIRUSLe nuove sfide della pandemia: Long-COVID e nuove varianti viraliL'approvazione del vaccino Johnson & Johnson, le conseguenze a lungo termine della malattia, la classificazione delle nuove varianti. Sono queste le novità più importanti degli ultimi mesi sul fronte pandemico. Insieme a Giovanni Maga dedichiamo a questi temi di grande rilevanza un nuovo approfondimento +++ Aggiornato al 12 maggio +++
- BiologiaSpeciale CoronavirusL'epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell'epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- InformaticaL’informatica del contact-tracingIn molte parti del mondo si stanno diffondendo delle APP per il tracciamento dei pazienti positivi al COVID 19 e la ricostruzione della rete dei loro contatti. Facciamo un salto dietro le quinte dei nostri smartphone per capire come funzionano queste applicazioni che potrebbero essere molto efficaci nella fase 2 della pandemia
- BiologiaTutto quello che c'è da sapere sul virus SARS-CoV-2Approfondimento sul SARS-CoV-2, il virus responsabile dell'epidemia di COVID-19, con Giovanni Maga , direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. +++ ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 OTTOBRE 2020 +++
- BiologiaPandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione , mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia
- BiologiaQuali sono i rischi per la salute?1. Quali sintomi causa l'infezione da coronavirus SARS-CoV-2? 2. Come funziona il meccanismo patogenetico di SARS-CoV-2? 3. Perché alcune persone sembrano essere più vulnerabili agli effetti del coronavirus? 4. Quali sono le cause dell’alto tasso di letalità riscontrato in Italia nei primi mesi dell'epidemia?
- BiologiaFarmaci: come si può curare il COVID-19?1. Con quali farmaci si può curare l’infezione da SARS-CoV-2? 2. Quali sono le caratteristiche molecolari di SARS-CoV-2 che ci possono aiutare nella ricerca di nuovi farmaci? 3. Come funziona la sieroterapia? 4. Come funziona la terapia anti-COVID con anticorpi monoclonali? 4. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 5. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
- BiologiaCome avviene il contagio e come lo si può contenere?1. Come si diffonde il virus e qual è il periodo di incubazione? 2. Che cosa si può fare per limitare il rischio di contagio? 3. Come funzionano le mascherine protettive e quando vanno usate? 4. Quanto sopravvive il virus nell’ambiente? 5. Qual è il ruolo degli asintomatici nella diffusione dell’epidemia? 6. Che cosa si intende per super-diffusione del coronavirus?
pagina