- MatematicaRuzzle per divertimento, forseState pensando di poter aumentare le vostre capacità cognitive grazie a un gioco di parole come Ruzzle o con un classico Scarabeo? Non traete conclusioni affrettate. Secondo uno studio australiano pubblicato su PLoS One, infatti, sembrerebbe molto più utile guardare un documentario naturalistico comodamente posizionati davanti alla televisione.
- ChimicaLa batteria del cellulare carica in 30 secondi grazie a una studentessaLa Intel Science and Engineering Fair ha premiato una studentessa californiana per aver sviluppato un supercondensatore che potrebbe risolvere i problemi di batteria dei cellulari
- BiologiaGli inventori del domaniLunedì 24 novembre all'Arena del Sole di Bologna sono stati premiati i progetti vincitori del Giardino delle Imprese della Fondazione Golinelli: ecco come'è andata
- FisicaCome costruire un microscopio con uno smartphone e una stampante 3DUn accessorio che costa complessivamente meno di un euro e che permette ingrandimenti fino a 1000x.
- BiologiaBiodiversità a portata di appUna nuova app permette ai cittadini di contribuire alla raccolta dei dati sulla biodiversità, facendoci scoprire quali specie ci circondano.
- ChimicaChe cosa sono le miniere urbaneIl recupero di materie prime dai rifiuti è oggi limitato da ostacoli di varia natura. Ne parliamo con Roberto Braga, geologo dell’Università di Bologna
- InformaticaL’informatica del contact-tracingIn molte parti del mondo si stanno diffondendo delle APP per il tracciamento dei pazienti positivi al COVID 19 e la ricostruzione della rete dei loro contatti. Facciamo un salto dietro le quinte dei nostri smartphone per capire come funzionano queste applicazioni che potrebbero essere molto efficaci nella fase 2 della pandemia
- Scienze dei materialiIl lato oscuro della transizione energeticaIl passaggio da un'economia basata su fonti energetiche fossili a una che si fonda sull'utilizzo di sorgenti rinnovabili nasconde non poche insidie