- Scienze della TerraDalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche110 anni dopo la teoria di Wegener, conosciamo gran parte dei meccanismi che muovono la crosta terrestre, ma ancora molto resta da scoprire
- Scienze della TerraDiamonds are a geologist’s best friendL’analisi di rari diamanti di oltre 3 miliardi di anni trovati tra il 1890 e il 1930 nei pressi di Johannesburg rivela che la tettonica delle placche era già cominciata 3,5 miliardi di anni fa.
- Scienze della TerraMarie Tharp, la cartografa della deriva dei continentiIl suo lavoro sulla mappatura dei fondali oceanici e la scoperta della dorsale medio-atlantica confermarono la teoria di Wegener
- NewsDopo Pangea, il nuovo supercontinente sarà Amasia«Navigando» sui relitti del supercontinente Pangea ora sappiamo dove e come si formerà il prossimo, «Amasia», grazie al paleomagnetismo
- Scienze dei materialiLa sostenibilità delle risorse minerarieLa domanda di materie prime è in rapida crescita e rappresenta un grosso problema per la sostenibilità, sia a breve sia a lungo termine
- Scienze della TerraImparare la tettonica terrestre da VenereLa Tettonica delle placche spiega il comportamento della litosfera e il movimento delle placche: ma come hanno avuto origine questi processi? La soluzione potrebbe non essere sul nostro Pianeta, ma su Venere.
- Scienze della TerraAlfred Wegener, il meteorologo che scoprì la deriva dei continentiStoria del metereologo tedesco che ha "liberato" i continenti dall'immobilità, trasformandoli in "iceberg di gneiss" alla deriva su un mare di basalto
- BiologiaIl motore geologico dell’evoluzione delle specieRipercorriamo le tappe fondamentali della frammentazione della Pangea, responsabile dei cambiamenti climatici che guidarono l’evoluzione
- Scienze della TerraLe pagine di Pangea (e di Wegener)Un percorso che ci porta alla scoperta delle Scienze della Terra, dalla deriva dei continenti ai misteri ancora inesplorati del nostro pianeta