- SPECIALE CORONAVIRUSUn anno di SARS-CoV-2: dai vaccini alle varianti del coronavirusA un anno dal primo caso di coronavirus in Italia abbiamo a disposizione diverse strategie anti-COVID: dai vaccini, già approvati, agli anticorpi monoclonali, presto disponibili in via straordinaria. Come funzionano questi farmaci? Sono efficaci contro le nuove varianti di SARS-CoV-2? Con Giovanni Maga facciamo il punto su queste novità e sui prossimi passi.
- BiologiaViaggio in ItaliaIn giro per la penisola, a parlare di vaccini e ad ascoltare ottima ricerca.
- BiologiaVaccini e autismo: finalmente la sentenzaVaccini e autismo: nessun nesso, soltanto una gravissima frode. Lo stabilisce la sentenza dell'Ordine dei medici britannico.
- BiologiaBill Gates: il nesso vaccini-autismo è "una menzogna assoluta""Molte madri che hanno sentito dire che i vaccini causano l'autismo non hanno fatto vaccinare i loro figli, e oggi alcuni di loro sono morti. Le campagne contro i vaccini uccidono bambini. È una cosa molto triste, perché i vaccini sono importanti".
- BiologiaQuattro vaccini contro zika?In sei mesi gli scienziati hanno già sviluppato almeno quattro vaccini. Se quattrini e politica non si metteranno di traverso, i vaccini già testati negli animali e in corso di sperimentazione umana, potrebbero essere approvati nel 2018
- BiologiaL'immunologia sta salvando il mondo?I premi Lasker 2019 sono stati assegnati per le scoperte dei linfociti B e T, per il primo anticorpo monoclonale utilizzato nella cura di un cancro e per la promozione e diffusione delle vaccinazioni nei Paesi poveri.
- SPECIALE CORONAVIRUSVaccini: come possiamo frenare la pandemia?1. Quali vaccini anti-coronavirus sono in via di sviluppo? 2. Come funzionano i vaccini anti-COVID approvati in Italia? 3. Che cos’è l’immunità di gregge e come funziona?
- SPECIALE CORONAVIRUSLe nuove sfide della pandemia: Long-COVID e nuove varianti viraliL'approvazione del vaccino Johnson & Johnson, le conseguenze a lungo termine della malattia, la classificazione delle nuove varianti. Sono queste le novità più importanti degli ultimi mesi sul fronte pandemico. Insieme a Giovanni Maga dedichiamo a questi temi di grande rilevanza un nuovo approfondimento +++ Aggiornato al 12 maggio +++
- BiologiaIl male non colpisce mai due volte - Come funzionano i vacciniIl primo a notarlo fu Tucidide durante l'epidemia di peste del 340 a.C.: la malattia non colpiva mai due volte. È il principio alla base della memoria immunitaria e delle vaccinazioni. Con l’aiuto di un’infografica, riassumiamo l’impatto che i vaccini hanno avuto su alcune delle principali malattie infettive.
- BiologiaTh17 contro la testardaggine dello stafilococcoCombattere Staphylococcus aureus è difficile per la sua resistenza agli antibiotici. Sarebbe utile un vaccino, che ancora non c'è: che altre carte abbiamo da giocare?
- BiologiaIl caldo frigorifero dei virus influenzaliL’evoluzione dei virus dell'influenza è veloce nelle specie che vivono a lungo, come gli esseri umani, e lenta negli animali a vita più breve, come uccelli e maiali.
- BiologiaGrazie"I vaccini dell'era globale" hanno vinto il premio Galileo 2010. Grazie a tutte le persone che hanno contribuito a questo successo.
- BiologiaPandemia e infodemia: cosa possiamo imparare da Covid-19In questa chiacchierata Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga raccontano il loro ultimo libro, Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione , mettendone in luce i temi principali. Dal ruolo dei media alla percezione pubblica della scienza, dal mestiere del giornalista a quello dello scienziato, dalla salute pubblica alla convivenza con la pandemia
- BiologiaInfluenza, l'armistizio è vicinoCi siamo quasi: per la prima volta un vaccino ha indotto la produzione di anticorpi in grado di riconoscere ceppi influenzali diversi.
- MedicinaVaccini? Pensiamoci beneDomande e risposte sui vaccini. Grazie a Silvia Orani, studentessa del liceo linguistico "Leonardo da Vinci" di Maccarese e giornalista in erba.
- BiologiaIl vaccino anti HPV previene il cancro e non incoraggia comportamenti sessuali a rischioUno studio condotto con 112 adolescenti dimostra che le vaccinazioni contro il papillomavirus umano (HPV) non incoraggiano una vita sessuale a rischio o promiscua. I vaccini contro l'HPV prevengono infezioni che possono originare tumori come quello della cervice uterina e per questo salvano vite umane
- BiologiaKati Karikó, domatrice di mRNACome una ricercatrice ungherese ha superato ogni genere di ostacoli per realizzare la sua idea: fornire alle nostre cellule istruzioni a base di mRNA per far produrre loro specifiche proteine. La tecnologia da lei sviluppata, insieme a Drew Weissman, è stata cruciale per i vaccini a mRNA contro Covid-19.
- MatematicaCome valutare rischi e benefici dei vacciniLa correlazione non ancora del tutto accertata tra rare trombosi e il vaccino anti-Covid prodotto da AstraZeneca ha riacceso il dibattito sulla percezione del rischio associato alle pratiche vaccinali. Una storia complessa, che chiama in causa non solo la capacità di saper leggere i numeri, ma anche fattori di natura etica, psicologica e culturale
- BiologiaI vaccini dell'era globale: la salute del pianeta è la nostra saluteNella nuova edizione di Vaccini dell'era globale , edito da Zanichelli, Rino Rappuoli e Lisa Vozza raccontano perché le pandemie sono l'occasione per riflettere sul futuro della nostra convivenza con gli agenti patogeni. E come mettere a frutto la preziosa eredità dei vaccini anti-COVID.
- BiologiaPandemia e infodemia, una mappa della crisi di COVID-19 tra scienza e societàIn Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l'informazione , il giornalista Marco Ferrazzoli e il virologo Giovanni Maga raccontano i primi due anni dall'evento che ha cambiato il mondo: l'arrivo del virus Sars-Cov-2
pagina