- FisicaLa fisica della mascherinaLavaggio delle mani e distanza di sicurezza, all'aperto e nei luoghi chiusi. Ma anche, e soprattutto, utilizzo della mascherina. È questa secondo l'OMS una delle armi più efficaci per difendere noi stessi e chi ci circonda dal Covid-19. Vediamo allora perché questa barriera è così efficace per arginare la diffusione di Sars-CoV-2
- BiologiaInfluenza, un vaccino per tutte le stagioniUn vaccino antinfluenzale universale, valido di anno in anno? Quella che fino a poco tempo fa era un'utopia, potrebbe presto diventare realtà, grazie a due gruppi di scienziati che, con strategie diverse, hanno trovato il modo di beffare l'alto tasso di mutazione del virus.
- BiologiaSalvador Luria e la resistenza dei batteri come frutto di mutazioniHa contribuito a farci capire che alla base dell'ereditarietà c'è il DNA, ha scoperto gli enzimi di restrizione, è scappato due volte dal nazifascismo e ha sostenuto per tutta la vita il pacifismo. Storia di uno dei padri della biologia molecolare. ORA CON PRESENTAZIONE SCARICABILE
- BiologiaInfluenza e diabete. Uno spiacevole connubio?Nuovi studi indicano che, in soggetti predisposti geneticamente, il virus dell'influenza potrebbe provocare l'insorgenza del diabete di tipo I.
- BiologiaUn esercito di RNA per sconfiggere i virusSi pensava che fosse una prerogativa di piante e invertebrati. Invece, anche i mammiferi utilizzano molecole di RNA per contrastare le infezioni virali: un sistema di difesa chiave soprattutto per le cellule staminali
- BiologiaVirus e tulipani, secondo Vincent RacanielloDagli effetti dei virus sui colori dei tulipani al numero di particelle di HIV che esistono nel mondo, fino al calcolo della biomassa di alcuni virus batterici, pari a quella degli elefanti, queste sono solo alcune "chicche virali" che Vincent Racaniello, professore alla Columbia University, condivide in rete con studenti e persone comuni.
- BiologiaCinque cosette niente male del 2009Il meglio del 2009 per Biologia e dintorni: Ardi, Flu Attack, microbi di vetro, Il più grande show sulla Terra e la DNA revolution secondo i ragazzi di Forlì.
- BiologiaHIV: non aspetteremo 10.000 anni!"Non aspetteremo 10.000 anni per annientare il virus" dice Françoise Barré Sinoussi, Premio Nobel 2008 per la scoperta del virus HIV. Da inesorabilmente mortale, l’AIDS nel 1987, a soli 5 anni dall’isolamento della sua causa virale, diventa una malattia con cui è possibile convivere a lungo. Solo però nei paesi più ricchi.
- BiologiaQuattro vaccini contro zika?In sei mesi gli scienziati hanno già sviluppato almeno quattro vaccini. Se quattrini e politica non si metteranno di traverso, i vaccini già testati negli animali e in corso di sperimentazione umana, potrebbero essere approvati nel 2018
- BiologiaLa lezione di Koch nell'era genomicaI postulati di Koch per provare che un microbo è la causa di una malattia infettiva sono stati aggiornati più volte, in parallelo con i progressi scientifici e tecnologici. Ma la lezione del premio Nobel tedesco resta quanto mai attuale per il rigore, la perseveranza e la flessibilità necessari a vincere battaglie con microbi mutevoli ed elusivi.
- BiologiaLa biologia dei virusPer capire che cos’è il nuovo coronavirus di cui tanto si parla dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi. Con PowerPoint scaricabile
- BiologiaSpeciale CoronavirusL'epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell'epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.
- BiologiaNobel Medicina 2020 agli scopritori del virus dell'epatite CIl premio va agli americani Harvey Alter e Charles Rice, oltre che al britannico Michael Houghton per le loro scoperte che hanno permesso di individuare il virus responsabile di una delle malattie considerate "minacce alla salute globale" dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
- BiologiaLibri per l'estate 2017Per quest'estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di "Energia per l'astronave Terra". Buone letture!
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- BiologiaTi consiglio un libro (con intervista all’autore): Occhio ai virusConoscere i virus, per potersi difendere da loro. Perché gli effetti dei virus sulla salute della singola persona e della popolazione umana possono essere drammatici. Ma conoscere i virus significa anche conoscere l’evoluzione del nostro genoma. Un viaggio attraverso il piccolissimo, nel nuovo libro della collana Chiavi di lettura di Zanichelli, intitolato "Occhio ai virus". Ne abbiamo parlato con l’autore, Giovanni Maga. Con domande di comprensione.
- BiologiaI vaccini nell’era globale: parla Rino RappuoliI vaccini salvano molte vite umane e grazie alla genomica oggi sono efficaci anche contro gli agenti infettivi più mutevoli
- BiologiaAddio a Dulbecco, Nobel da non dimenticareAll’età di 98 anni è scomparso Renato Dulbecco, premio Nobel e punto di riferimento per la genetica e per la ricerca sul cancro in Italia e nel mondo
- BiologiaUn altro passo per combattere EbolaUn nuovo vaccino per Ebola sfrutta lo studio del sistema immunitario innato al centro anche del premio Nobel per la Medicina 2011
- BiologiaPearls, i patogeni spiegati in dettaglioHanno deciso di chiamarle Pearls, perle, non senza un certo grado di ironia. Si tratta infatti di piccoli compendi, brevi saggi, sui patogeni più fastidiosi con cui abbiamo, volenti o nolenti, spesso a che fare. Virus, batteri, funghi: tutti piccolissimi e tutti molto insidiosi
pagina