Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Speciali di Scienze

Le dipendenze nell’era digitale

Alcol, fumo, stupefacenti. Ma anche internet, gaming e social network. Andiamo alla scoperta di vecchie e nuove forme di dipendenza

La biochimica delle dipendenze

Le sostanze d’abuso ingannano il nostro cervello fingendosi neurotrasmettitori e innescano risposte che possono variare da persona a persona

Seminario sulle dipendenze con Ornella Corazza

La registrazione video dell'intervento della studiosa sullo stato della ricerca dedicata a vecchie e nuove forme di dipendenza

Nicotina? No, grazie

Conoscere come si diventa dipendenti dal fumo e come ce ne si può liberare può aiutare ad accettare e apprezzare le leggi che vietano di fumare

Quanti astemi!

Le persone che non bevono alcolici nel mondo sono circa uno su due. Ecco cosa la scienza medica ci dice oggi di una vita con o senza alcol

Siamo sicuri che la Cannabis sia innocua?

Gli studi della neuroscienziata Yasmine Hurd aumentano le conoscenze sulla neurobiologia delle dipendenze e l’utilizzo delle droghe “leggere”

L’uso della cannabis a scopo terapeutico

La coltivazione di cannabis medica è normata da regole molto stringenti. In Italia, la possibilità di prescriverla per fini terapeutici esiste dal 2006

Nuove droghe: legali, illegali, sconosciute

Sono tante, pericolose e cambiano di continuo. Quello che sappiamo di loro (non molto) è che vanno riconosciute ed evitate

Esiste l’abuso di internet?

Stare troppo in rete può fare male, ma crea davvero dipendenza? Il dibattito è aperto. Nel frattempo, promuoviamo un uso più consapevole dello smartphone

Quando giocare diventa un eccesso

Non c’è reale consenso tra gli esperti, ma la dipendenza da videogiochi è nei manuali diagnostici. Ed è trattata con la terapia cognitivo-comportamentale

Baudelaire, Huxley e gli altri: le dipendenze e la letteratura occidentale

Da De Quincey a Morrison, dall’oppio alla mescalina, facciamo un breve viaggio alla scoperta di scrittori che hanno fatto uso di sostanze psicotrope

Lo stigma sociale della dipendenza

Gli studi dimostrano che il fenomeno della dipendenza sia considerato un fallimento personale da gestire da soli, non una vera malattia da curare