Fino a qualche decennio fa, lo studio delle dipendenze era focalizzato principalmente sull’uso e sull’abuso di fumo di tabacco, alcol, eroina, cocaina, cannabis e poche altre sostanze. Queste sostanze e i loro effetti non sono scomparsi, ma si sono aggiunte altre fonti di dipendenza da tenere sotto controllo.
Ne ha parlato in un seminario rivolto a insegnanti di scienze delle scuole secondarie di secondo grado Ornella Corazza, professoressa ordinaria di Psicologia clinica presso l’Università di Trento e professor of Addiction Science presso la University of Hertfordshire, nel Regno Unito.
immagine di copertina dello Speciale Dipendenze a cura di Fernando Cobelo