Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
I podcast di Aula di Scienze

Voci in Agenda: la tavola periodica fra tradizione e sostenibilità

In questa quarta puntata del nostro podcast parliamo del sistema periodico proposto da Mendeleev e della tavola periodica dell’abbondanza

leggi

La disputa scientifica che portò all’affermazione del sistema periodico degli elementi proposto da Mendeleev e la tavola periodica dell’abbondanza sono i protagonisti della quarta puntata di Voci in Agenda. Nel primo podcast ascoltiamo per quale ragione, nella seconda metà dell’Ottocento, la tavola periodica di Mendeleev si impose come standard per la descrizione degli elementi; nel secondo scopriamo che cos’è la tavola periodica dell’abbondanza, mostrando il suo grande valore educativo.

1. L’avvento della tavola periodica di Mendeleev

Quando pensiamo alla tavola periodica degli elementi ci viene in mente questo:

Eppure, la tavola periodica proposta da Mendeleev nel 1869, che finì per imporsi presso gli scienziati dell’epoca, diventando poi il sistema con cui abbiamo continuato ad archiviare gli elementi presenti sulla Terra, era molto diversa. Somigliava più a una lista che a una tabella. Una lista, tuttavia, che aveva già il merito di descrivere gli elementi noti all’epoca seguendo proprietà periodiche e la forza di prevedere l’esistenza di nuovi elementi che non erano ancora stati scoperti.

Proprio intorno alla forza predittiva del sistema proposto da Dmitri Mendeleev ruota la disputa scientifica che vide il chimico russo prevalere sui sistemi proposti negli stessi anni dal tedesco Julius Lothar Meyer e dal francese Paul Emile Francois Lecoq de Boisbaudran. Una disputa che è al centro anche del racconto avvincente di Enrico Bergianti, grazie al quale riviviamo una vicenda che ha fatto la storia della scienza.

2. La tavola periodica dell’abbondanza

Descrive gli elementi come una normale tavola periodica, ma le caselle di ciascun elemento hanno una grandezza proporzionale all’abbondanza di quell’elemento sulla Terra. Inoltre lo sfondo di ogni casella è colorato di verde, di giallo, di arancione o di rosso a seconda di quanto quell’elemento è a rischio di esaurimento entro la fine del secolo. È la tavola periodica dell’abbondanza e questo è il suo aspetto.

Per capirne l’importanza abbiamo raggiunto telefonicamente la persona che qualche anno fa l’ha proposta alla Società Europea di Chimica. Si tratta di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il CNR di Bologna. Dalla nostra chiacchierata è emerso il grande valore educativo della tavola, che rappresenta un invito a ricordarci che le risorse sulla Terra sono moltissime, ma sono anche limitate e devono essere riciclate. È quello che ci ricorda l’icona di uno smartphone presente nelle caselle degli elementi necessari per costruirlo. Un’icona del nostro tempo, della sofisticazione della tecnologia che utilizziamo quotidianamente e che non possiamo dare per scontata.

In occasione dei 150 anni dalla sua prima pubblicazione, Aula di Scienze ha dedicato uno Speciale alla Tavola periodica che puoi trovare qui.
tavola periodica abbondanza
tavola-periodica