Speciale Antropocene
Sostenibilità ambientale, transizione ecologica, sfruttamento delle biosfera, all’alba dell’era geologica che ha impressa la nostra impronta
Sarebbe una rivoluzione culturale ed economica. Ma i costi ambientali attuali della produzione di proteine animali ci impongono di valutarla
Ineluttabilità, senso di colpa e catastrofismo sono il motore di un crescente disagio emotivo giovanile dovuto all’emergenza ambientale
Calo delle precipitazioni, sfruttamento eccessivo delle falde, riscaldamento globale: queste le cause della drammatica crisi idrica in atto
Le tecnologie allo studio per il sequestro della CO2 atmosferica sono diverse, ma tutte hanno ancora costi economici e ambientali non sostenibili
Secondo le stime più ottimistiche, nei prossimi decenni ne scompariranno almeno la metà, con gravi conseguenze per le risorse idriche mondiali
Un insetto invasivo ha causato un danno ambientale che è stato riparato grazie alla lotta biologica, ma l’aumento delle temperature è un problema
La crescita della popolazione mondiale e della produzione di proteine animali ci impone una riflessione sui rischi ecosistemici degli allevamenti intensivi
Le pubblicità green di molte aziende nascondono spesso un ambientalismo di facciata, una nuova forma di negazionismo climatico da fronteggiare
Riportare in vita specie estinte è un sogno della fantascienza, accarezzato oggi dall’ingegneria genetica, ma probabilmente destinato a restare tale
Un webinar di Giancarlo Sturloni per parlare del cambiamento climatico tra evidenze, negazionismo, greenwashing e scenari futuri
La tempesta Vaia del 2018 ha aperto la strada a un insetto difficile da debellare nelle foreste del nord Italia
Nelle regioni artiche la temperatura media sta aumentando quattro volte più velocemente che nel resto del pianeta con conseguenze drammatiche
Le ondate di calore minacciano l’abitabilità del pianeta, rendendo urgenti azioni di adattamento e mitigazione ai cambiamenti del clima
Il progetto di «terraformare» un altro pianeta è impraticabile in tempi brevi: ci sono limiti ambientali, sanitari, tecnologici e sociali
La guerra in Ucraina rischia di generare carenze di grano in tutto il mondo, ma il problema della malnutrizione viene da molto più lontano
Inventata un secolo fa, negli ultimi vent’anni la sua produzione è cresciuta al punto che sono nati problemi ambientali e di salute da risolvere
Le recenti immagini del Po in secca hanno riportato l’attenzione sulla crisi idrica, un fenomeno che potrebbe diventare cronico
La guerra in Ucraina ha accresciuto la carenza di materie prime e i rincari energetici innescati dalla pandemia di Covid-19
È appena uscita la seconda parte del Sesto Rapporto dell’IPCC e rappresenta un grido d’allarme rivolto ai governi senza precedenti
Il quadro internazionale si sta evolvendo per includere la promozione dell'uguaglianza di genere nella lotta ai cambiamenti climatici
Più studiamo gli ecosistemi marini, più scopriamo che l’ombra dell’Antropocene si estende ormai anche nelle profondità oceaniche.
A due mesi dalla fine dell’ultima COP, il racconto di chi c’era, tra difficoltà di menù e consapevolezza di dover trovare un accordo
Orsi, lupi e linci, ma anche leoni, elefanti e tigri sono specie selvatiche che possono rappresentare un pericolo per le comunità che vivono nello stesso territorio. Ma i rischi vanno accettati per godere dei benefici che derivano dalla loro presenza.
Il passaggio da un'economia basata su fonti energetiche fossili a una che si fonda sull'utilizzo di sorgenti rinnovabili nasconde non poche insidie
A soffrire di più gli effetti dei cambiamenti climatici sono le donne dei paesi più poveri. Eppure le loro voci non vengono ascoltate.
La risposta è tutt’altro che scontata. La transizione energetica non riguarda infatti solo la sfera tecnologica, ma anche quella economica e politica
Quello dei rifiuti provenienti dalle centrali è un problema ancora aperto, che abbiamo il dovere di risolvere soprattutto per le generazioni future
In questa lezione Giancarlo Sturloni spiega il concetto di «antropocene»: che cosa indica il termine, perché è stato inventato e in che modo riguarda le nostre vite.