Speciale Educazione finanziaria
Perché 1€ oggi non vale come 1€ domani? Capiamo come gestire il denaro, l'inflazione e contribuire a un'economia sostenibile
Lo Speciale di matematica è dedicato a uno dei temi più importanti degli ultimi anni: l’educazione finanziaria. Ecco che cosa contiene
Perché è importante parlare a scuola di educazione finanziaria? Quanto siamo informati in Italia? Prendiamo decisioni consapevoli in ambito finanziario?
Vediamo di cosa si tratta e perché ci riguarda, cercando di capire se è vero, oppure no, che le sue variazioni sono sempre una brutta notizia
Un webinar con Claudia Maurini e Daniela Marconi per capire la matematica che sta dietro concetti come domanda, offerta e inflazione
Sappiamo davvero che cosa sono le cripto-attività come Bitcoin? Perché le autorità non le riconoscono come valute?
Un webinar con Riccardo De Bonis e Ginevra Buratti per comprendere la matematica che sta dietro le cripto-attività e le blockchain
Che differenza c’è tra una carta di credito e una prepagata? Quali sono i rischi e i costi dei pagamenti digitali?
Carbon tax, club del clima e finanza sostenibile sono solo alcuni dei termini legati alle implicazioni della transizione ecologica
Le nostre emozioni e l’ambiente in cui viviamo ci portano a prendere decisioni impulsive e questa disciplina ne studia cause ed effetti
Il racconto del film premiato agli Oscar 2016, che ripercorre le tappe che hanno portato al grande crack finanziario di Wall Street del 2008
In questa quinta puntata parliamo dell’iperinflazione nella Germania del 1923 e delle strategie messe in campo oggi per contenere l’aumento dei prezzi