Di quanti pianeti avremmo bisogno se avessimo tutti il nostro stile di vita? Qual è l’impatto della società umana sulla biosfera? Facciamo un viaggio alla scoperta della Ecological Footprint, per capire cosa ci dice (e cosa no) il principale indicatore della pressione ecologica che operiamo ogni anno sul nostro pianeta
Per l’edizione 2020 di Scienza a Seveso, Euresis, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Associazione Don Mezzera, Agenzia InnovA21, con il patrocinio del Comune di Seveso, promuovono un ciclo di conferenze ONLINE dal titolo “ESSERE VIVENTI”
Ambiente, salute, smart city, green Deal e l’incontro fra impresa e ricerca protagonisti dell’edizione 2020 del festival della scienza di Trieste, quest’anno non solo con il nuovo palinsesto digitale ma soprattutto dal vivo e in piazza
Che cosa significa che l’epidemia di SARS-CoV-2 è una zoonosi? Che relazione esiste tra inquinamento dell’aria e e la sua diffusione?
Per consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
Da quest’anno scolastico accanto al titolo di ogni post si trova una nuova serie di icone colorate che indica a quali obiettivi dell’Agenda 2030 fa riferimento ciascun contenuto. Uno strumento in più per approfondire uno dei grandi temi di attualità: lo sviluppo sostenibile.
Naturalista a tutto tondo, viaggiatore instancabile, ispiratore, tra gli altri, di Darwin, fu lo scienziato più importante del suo tempo e il primo vero ambientalista. Ma i suoi interessi spaziavano dalla politica alla letteratura e la biografia della storica britannica Andrea Wulf ci restituisce proprio la vastità dei suoi interessi e della sua eredità culturale
Non è detto che un funerale debba inquinare, e potrebbe addirittura aiutare l’ambiente: due conservazionisti promuovono la pratica delle “sepolture di conservazione”
Facciamo un salto Nel cuore della foresta, il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani presentano la seconda edizione del loro libro Energia per l’astronave Terra