Dal 19 ottobre 2020, prende il via il ciclo di seminari “QuarantaScienza. Scienziati on-line”, iniziativa dell’Accademia Nazionale delle Scienze, Verrà affrontato, in particolare, il tema Riscaldamento climatico e cambiamento ambientale
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), presentano la quattordicesima edizione del Darwin Day Ferrara
Uccelli, mammiferi, pesci e altre specie percorrono nell’arco della loro vita distanze interplanetarie. Lo fanno per sopravvivere e riprodursi. In un eterno ciclo vitale che si ripete da migliaia di anni e che abbiamo la necessità di comprendere e il dovere di rispettare. Di questo e molto altro ancora parla il libro Senza confini di Francesca Buoninconti.
Il bando totale su suolo europeo – ma non sotto le serre – di tre pesticidi molto dannosi per le api, ha rilanciato il tema della sopravvivenza degli impollinatori. Stiamo veramente rischiando di impedire alle piante di riprodursi? E che conseguenze avrà questo sulle nostre vite?
Lo scioglimento dei ghiacci abbassa la salinità dei mari al largo della Groenlandia, con possibili effetti sul flusso delle correnti oceaniche che contribuiscono a mitigare il clima in Europa.
Al via il primo festival friulano dedicato alla scienza: 27 conferenze in parallelo ogni 45 minuti, 26 relatori, 2 lectiones magistrales, laboratori scientifici per bambini e famiglie, punti esperienziali con aziende top nel settore della tecnologia e tanta musica.
Come reagiranno gli organismi del fondale antartico all’aumento delle temperature causato dal riscaldamento globale?
I primi risultati di un esperimento dell’International Potatoes Center sembrano promettenti: le patate possono crescere in condizioni marziane simulate. Ma studi come questo potrebbero aiutarci anche sulla Terra…
2014, 2015 e ora 2016: ogni anno è stato più caldo del precedente. Che cosa significa, e cosa ci aspetta in futuro?
Due studi ripercorrono le fluttuazioni dei ghiacci della Groenlandia nel corso della storia: uno sguardo al passato per capire come potranno rispondere ai cambiamenti climatici del futuro