Un divertente libro autobiografico e uno splendido documentario sono la testimonianza di uno dei più grandi divulgatori scientifici della storia, che da oltre sessant’anni non smette di raccontarci le meraviglie della vita sulla Terra. E continua a farlo con lo stupore e la passione di sempre.
Il successo della serie tv Chernobyl ha sollevato nuovamente l’interesse per il rapporto tra radiazioni e salute. Ma perché le piante sembrano non ammalarsi di cancro? Le cose non stanno del tutto così, come spiega il botanico e scrittore Renato Bruni
Trenta fotocamere hanno ripreso la fauna selvatica all’interno della zona di esclusione, 30 anni dopo il disastro di Chernobyl. Lupi, orsi e volpi sembrano essersi impossessati di questo territorio contaminato approfittando dell’assenza dell’uomo.
Come si studiano gli effetti delle radiazioni a livello ecologico ed evolutivo? Ce lo spiega il radioecologo della University of South Carolina Andrea Bonisoli-Alquati, impegnato sul campo a Chernobyl e Fukushima