Celebre per la teoria della relatività, lo scienziato più famoso del ventesimo secolo ha però vinto il Nobel per la comprensione dell’effetto fotoelettrico. Si tratta solo di uno dei contributi fondamentali forniti dal genio di Ulm alla rivoluzione quantistica della prima metà del Novecento, di cui è stato, a dispetto di quanto spesso si dica, uno dei protagonisti
Fin dai primi giorni di diffusione del virus SARS-CoV-2, in molti aeroporti sono stati installati termoscanner per misurare la temperatura dei passeggeri in modo veloce e sicuro. Vediamo come funzionano questi dispositivi con cui avremo a che fare nei prossimi mesi non solo in aeroporto, ma probabilmente anche in stazione e nei centri commerciali.
Questo è un esercizio sulla legge di Stefan-Boltzmann:
Una stella come il sole irraggia con una potenza di 3,8×10^(26) W. Alla distanza di 1,5×10^(11) m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a 6,4×10^6 m.
Mattia propone un problema: Una quantità d'acqua di massa m = 1,5 kg è investita dalla radiazione solare e la sua temperatura aumenta di 2,5 °C. Supponendo che la temperatura superficiale del Sole sia di 5800 K e che la principale frequenza luminosa responsabile dell'aumento di temperatura dell'acqua sia quella del picco della distribuzione spettrale […]
Samanta chiede: salve scusi vorrei sapere lo svolgimento della legge di Stefan-Bolztmann facendo l’integrale che va da zero a infinito della distribuzione spettrale dell’irradiamento per il quale abbiamo una energia infinita. Ecco la mia risposta: Forse stai facendo un po’ di confusione. La legge di Stefan-Boltzmann è una conseguenza dei principi fondamentali della termodinamica classica […]