Tra le centinaia di opere dedicate allo scienziato più grande del Novecento ne abbiamo selezionate tre per entrare in modo agevole nel suo pensiero, e altre tre per approfondirlo. Un percorso di lettura, tra i mille possibili, che si chiude con un paio di testi che ci svelano il volto “politico” di Einstein. Quello di un pacifista convinto impegnato nella lotta per il disarmo
Le risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
Per quest’estate, un mix di biotecnologie, genetica e DNA, oltre che la nuova edizione di “Energia per l’astronave Terra”. Buone letture!
Questo è un esercizio su capacità termica e calore latente:
Quale massa di vapore, inizialmente a 130°C, è necessaria per riscaldare 200 g di acqua in un contenitore di vetro di 100 g da 20.0°C a 50.0°C?
Questo è un esercizio sull’energia elettrostatica:
Una batteria di automobile ha una fem di 12 V, mentre la carica iniziale della batteria è 50 Ah. Qual è l’energia totale della batteria?
Vorrei sapere se il difetto di massa causato dalla trasformazione di materia in energia (miliardi di tonnellate di petrolio, carbone e gas trasformato in energia) non possa causare uno squilibrio gravitazionale all’interno del sistema solare.
Questo è un quesito sui passaggi di stato:
La quantità di pioggia caduta su una certa regione si misura in mm dove 1 mm di pioggia equivale ad una quantità di 1 litro d’acqua caduta su una superficie di 1 metro quadro.
Questo è un esercizio difficile da decifrare:
Un oggetto si muove di moto armonico semplice di ampiezza A e pulsazione w attorno al punto di equilibrio x=0. Usare la conservazione dell’energia per dimostrare che la velocità v nella generica posizione x è data dalla seguente espressione: v=w(√(A^2-x^2)).
Questo è un esercizio sui concetti di energia e calore:
Su un pacco di biscotti c’è scritto che 100 g di prodotto equivalgono a un quantitativo energetico alimentare di 1800 kJ. Si vuole aumentare di 1,0 °C la temperatura di una certa quantità di acqua.
Di fronte all’ingegnosa realizzazione tridimensionale di una classica opera di M.C. Escher, l’ammirazione è accompagnata da un dubbio: come diavolo fa a funzionare?