I meccanismi molecolari del torpore e del letargo variano da specie a specie, dagli orsi agli scoiattoli ai lemuri. Conoscerli e studiarli ci può aiutare a sviluppare applicazioni per la salute umana, e non solo.
A 50 anni dal primo trapianto, la chirurgia dei trapianti potrebbe essere vicina alla svolta grazie alla nuova tecnica decel/recel che permette di ricostruire organi in laboratorio