Sandra ha calcolato il grado di dissociazione della reazione N2O4 = 2NO2 di cui conosce la Kp e mi chiede come si calcola il volume a cui portare il recipiente affinché il grado di dissociazione dimezzi.
Claudia vuole sapere come si determina il volume di NaOH 0,20 M necessario a neutralizzare 50 mL 0,10 M dell’acido debole HA, con grado di dissociazione pari a 0,046, e il pH della soluzione risultante.
Gioia vuole sapere quanto vale alfa in una soluzione 0,12 M di metilamina (pKb = 3,36).
Loris vuole sapere qual è il pH della soluzione ottenuta mescolando 250 mL di acido tricloroacetico 0,10 M con acido acetico 0,10 M sino al volume finale di 500 mL, e qual è il grado di dissociazione dell’acido acetico.
Marisa mi chiede di calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 2,0 litri di acqua a 50 mL di una soluzione 0,10 M dell’acido debole HA avente pH = 3,60.
Matteo mi chiede come si calcola il Kc della reazione omogenea in fase gassosa: PCl5 = PCl3 + Cl2, sapendo che avviene in un recipiente di 25 litri e che, a 250 °C, 1,0 mol di PCl5 è dissociata per l’80 %.
Francesca deve calcolare la concentrazione di Fe++ in una soluzione acquosa di NH3, dissociata al 5,9 % avente pressione osmotica a 25 °C pari a 0,137 atm.
Domenico deve trovare il grado di dissociazione di un acido monoprotico debole sapendo che per 100 mL di una sua soluzione acquosa servono 50 mL di NaOH 0,25 M per raggiungere pH = 4.
Antonio vuole sapere con quanta H2O bisogna diluire 100 mL di una soluzione di NH3 avente pH 11,28 per prepararne una dissociata al 5,6%.
Fabrizio mi chiede di calcolare la tensione di vapore a 25° C e il pH di una soluzione costituita da 200 g di acqua e 3,75 g di un acido debole HA a peso molecolare 80 e con alfa 0,05, sapendo che la tensione di vapore dell’acqua a 25 ° C è 17,35 torr.