Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall’annuncio della prima bozza del genoma umano: la sequenza è il risultato dei dieci anni di studi del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990.
La conclusione del Progetto Genoma Umano alla fine del Ventesimo secolo segna l’inizio di una nuova era per la scienza. Laboratori internazionali, progetti con migliaia di scienziati, impennata di investimenti nel settore pubblico e privato consacrano la biologia come il nuovo motore dell’economia della conoscenza
È stato uno dei più esposti promotori del Progetto Genoma Umano, ma Renato Dulbecco è stato anche molto altro. Partigiano, medico e ricercatore, premio Nobel, presentatore del Festival di Sanremo: sempre alla ricerca di nuove sfide