Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Parola chiave: HPG

Parola chiave: HPG

Come te lo spiego

2020: il doppio anniversario del Progetto Genoma Umano

Lara Rossi

Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall’annuncio della prima bozza del genoma umano: la sequenza è il risultato dei dieci anni di studi del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990.

Come te lo spiego

Quando la biologia divenne una big science

Pietro Greco

La conclusione del Progetto Genoma Umano alla fine del Ventesimo secolo segna l’inizio di una nuova era per la scienza. Laboratori internazionali, progetti con migliaia di scienziati, impennata di investimenti nel settore pubblico e privato consacrano la biologia come il nuovo motore dell’economia della conoscenza

Ieri, oggi, scienza

Studiare la genetica per sconfiggere il cancro: Renato Dulbecco

Marco Boscolo

È stato uno dei più esposti promotori del Progetto Genoma Umano, ma Renato Dulbecco è stato anche molto altro. Partigiano, medico e ricercatore, premio Nobel, presentatore del Festival di Sanremo: sempre alla ricerca di nuove sfide

  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy