Con le nuove Indicazioni, la didattica ludica è stata del tutto “sdoganata”. Infatti, per la prima volta, essa è indicata come uno degli strumenti di apprendimento.
Esce, dunque, dal novero delle didattiche “alternative” e – con il manuale, il laboratorio e le varie attività sul patrimonio – diventa uno degli strumenti “normali” di apprendimento.
Questa giornata formativa si propone sia come momento di formazione (sulla linea di una tradizione meritoria) sia come luogo dove proporre ai docenti esperienze di qualità e facilmente riproducibili in classe.
Il seminario prevede alcune relazioni, rapide e mirate, sulla didattica ludica (in generale e sulle discipline) a cui seguiranno momenti laboratoriali, nei quali i docenti potranno apprendere, attraverso la sperimentazione, giochi da poter riproporre nelle loro classi.