Asia ha scritto: Calcolare quanti grammi di AgCl si sciolgono in 100 mL di: a) acqua b) una soluzione 0,100 M di cloruro di sodio c) una soluzione 1,0010-3 M di solfato d’argento Per la reazione: AgCl(s) = Ag+ + Cl– Kps = 3,8110-11. Grazie in anticipo. Rispondo così: Per determinare la massa di […]
Claudia mi chiede come si calcolano il valore di Kps dell’ossalato di calcio e la sua solubilità in una soluzione 5,00·10-4 M di ione ossalato, sapendo che la sua solubilità in acqua è 6,53·10-3 g/L a 25 °C.
Daniel mi chiede di calcolare la percentuale in massa dei reagenti e il volume di O2 a 25 °C e P = 1 atm richiesto per bruciare 1 mole di CS2 secondo la reazione: CS2 + 3 O2 → CO2 + 2 SO2.
Fadwa mi chiede di calcolare i grammi di NaOH, con grado di purezza pari a 92,5%, necessari per neutralizzare 40,0 mL di HCl 0,1024 M.
Fadwa Ben Abba mi chiede come si calcola la concentrazione in grammi/litro di una soluzione di KOH sapendo che per neutralizzarne 25,0 mL vengono utilizzati 22,4 mL di una soluzione 0,10 M di H2SO4.
Mara vuole sapere come si calcola la concentrazione molare di una soluzione di permanganato di potassio sapendo che, in ambiente acido, se ne utilizzano 200 mL per ossidare 2,5 grammi di nitrato ferroso.
Neliana deve calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 0,3 g di HCl a 0,5 L di monoidrogenofosfato di sodio 0,1 M, e di un’altra soluzione ottenuta aggiungendo 0,3 g di NaOH a 0,5 L di diidrogenofosfato di sodio 0,1 M.
Neliana chiede aiuto per calcolare la concentrazione dello ione zinco in una soluzione ottenuta aggiungendo 5 g di nitrato di zinco a 100 mL di una soluzione tampone a pH 11.
Sara vuole sapere qual è il volume occupato da 6,0 moli di acqua sapendo che la densità dell’acqua distillata è 0,998 Kg/L.
Antonina mi chiede di calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 5 g di cloruro d’ammonio in 200 mL di acqua pura.