Un divertente libro autobiografico e uno splendido documentario sono la testimonianza di uno dei più grandi divulgatori scientifici della storia, che da oltre sessant’anni non smette di raccontarci le meraviglie della vita sulla Terra. E continua a farlo con lo stupore e la passione di sempre.
Che cosa significa che l’epidemia di SARS-CoV-2 è una zoonosi? Che relazione esiste tra inquinamento dell’aria e e la sua diffusione?
Nicola Armaroli, autore insieme a Vincenzo Balzani di “Energia per l’astronave Terra”, commenta insieme a noi il Nobel per la chimica, assegnato quest’anno agli inventori delle batterie ricaricabili al litio.
In occasione del 150esimo anniversario della tavola periodica, Zanichelli ha realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana e con la European Chemical Society un poster che illustra l’abbondanza relativa dei 90 elementi principali.
Guido Saracco con Chimica verde 2.0 è tra i finalisti della quarta edizione del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa.
Che cosa sono? Come saranno influenzate del riscaldamento globale? Che cosa cambierà per l’uomo e per gli ecosistemi del pianeta? Dai poli all’equatore, facciamo il punto sulla macchina complessa dei climi terrestri, cercando di capire perché sono così importanti e anche così fragili
Le risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
Dopo tre anni di stasi dovuta alla recessione economica, le emissioni globali di diossido di carbonio sono tornate a crescere nel 2017, raggiungendo 41 miliardi di tonnellate. A guidare questa preoccupante risalita c’è la Cina
Lo scioglimento dei ghiacci abbassa la salinità dei mari al largo della Groenlandia, con possibili effetti sul flusso delle correnti oceaniche che contribuiscono a mitigare il clima in Europa.
Frane e alluvioni sono fenomeni particolarmente frequenti su buona parte del territorio italiano. I danni in termini di vittime, devastazione ambientale e costi economici sono enormi. Conosciamo il male e i rimedi, ma ancora non riusciamo a prevenire catastrofi prevedibili.