Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Einstein, 100 anni dal Nobel
  • Il Progetto Genoma Umano
  • La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Scrivono per noi
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. “Tempi difficili” Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo

    13 Marzo - ore 8:00 - 5 Giugno - ore 17:00
  2. Estetica, ecologia, biodiversità. 1° ciclo di seminari interdisciplinari

    15 Aprile - 27 Maggio
  3. Il Festival delle Scienze di Roma per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

    15 Aprile
  4. iQuanti: intelligenza artificiale, contingenza, algoritmi in otto eventi live streaming

    16 Aprile - ore 18:00 - 29 Aprile - ore 23:30

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Parola chiave: OGS

Parola chiave: OGS

Eventi

TRIESTE – Occhio alla Bufala. Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake-news

Stefano Dalla Casa

Una conferenza con Massimo Polidoro (CICAP) e gli scienziati dell’OGS e della SISSA per scoprire come difendersi dalla bufale col metodo scientifico

Science News

Tutti pronti per Great Shake Out 2016!

Redazione

La più grande esercitazione antisismica del mondo è un’occasione far conoscere agli studenti italiani il rischio sismico la sua prevenzione

Science News

Terremoto del Friuli, 40 anni dopo

Lara Rossi

6 maggio 1976: un violento terremoto colpisce il Friuli Venezia Giulia. Il quarantesimo anniversario è l’occasione per ricordare quell’evento e per fare il punto su tutto il lavoro svolto dal Centro Ricerche Sismologiche.

Science News

Come insegnare il rischio sismico a scuola?

Stefano Dalla Casa

Un gruppo di ricercatori spiega come è possibile affrontare a scuola i temi della sicurezza sismica, guidando gli studenti nella costruzione di un vero sismografo. In un colpo solo ricerca, tecnologia ed educazione digitale si incontrano grazie al progetto SISIFO del MIUR.

Eventi

TRIESTE – VALFLU Edu Workshop per insegnanti

Stefano Dalla Casa

Il 28 e 29 novembre si svolgerà presso il Museo dell’Antartide a Trieste il VALFLU Edu Workshop: due giornate di approfondimento sui temi della divulgazione delle Scienze Polari per gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado.

  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy