Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Webinar CNR-IBE “La scienza nell’arte”

    10 Marzo - 24 Marzo
  3. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Parola chiave: Oliver Sacks

Parola chiave: Oliver Sacks

Biologia e dintorni

Raccontaci ancora delle storie, dottor Sacks

Lisa Vozza

La vita di Oliver Sacks, neurologo e scrittore, raccontata con candore da lui stesso e da chi lo ha conosciuto bene, in un documentario di Ric Burns a cinque anni dalla morte.

Pagine di scienza

A proposito di libri di scienza e “nuovo sublime”

Pietro Bassi

Raccontare lo stupore della scoperta, gli spazi sconfinati aperti dalla conoscenza, ma soprattutto la vertigine che nasce dalla consapevolezza di quanto non sappiamo. In fondo fanno questo i libri di scienza. Leggere la terra e il cielo, di Francesco Guglieri, parla di quelli che ci riescono meglio

Biologia e dintorni

Come mi piace raccontare la scienza

Lisa Vozza

Dall’archivio: Come mi piace raccontare la scienza di Lisa Vozza: «E.O. Wilson, Matt Ridley, Oliver Sacks, Olivia Judson, Natalia Aspesi sono i miei maestri di carta. Partendo dal loro esempio cerco di raccontare la scienza mescolando diversi ingredienti»

Biologia e dintorni

Consigli per maturandi a caccia di indizi di memoria

Lisa Vozza

Memoria visiva: da Rubinstein alla SenseCam, passando per una macchia di caffè

  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy