Qual è il ruolo del digitale a scuola? Com’è cambiata la relazione tra insegnanti, studenti e studentesse nell’ultimo anno? Quale insegnamento ci lascia un anno di didattica a distanza? Questi sono solo alcuni dei temi di cui ci ha parlato Dany Maknouz, autrice del saggio La lezione segmentata, edito da Zanichelli
Dal 13 marzo al 5 giugno 2021,11 lezioni gratuite, online, aperte a tutti, un percorso con docenti d’eccezione per gettare luce su origini, dinamiche, conseguenze e possibilità della pandemia Covid-19
Nonostante la diminuzione dei gas serra dovuta alla pandemia di COVID-19, quello che si è da poco concluso è stato un nuovo anno record per le temperature medie della Terra. L’ennesima dimostrazione della complessità degli equilibri che regolano il nostro pianeta. E della necessità di politiche climatiche mirate e di lungo periodo
Continuiamo ad analizzare i dati della pandemia utilizzando integrali e derivate. Con ESERCIZI
Lavorare con la velocità dei contagi della pandemia. Con ESERCIZI
Come leggere i dati dei contagi diffusi quotidianamente dalla Protezione Civile. CON ESERCIZI
Una ricerca pubblicata sulla rivista Emerging Infectious Diseases dimostra che il virus circolava a Milano tre mesi prima di quanto si pensasse.
Quella che stiamo vivendo a causa del virus Sars-CoV-2 non è la prima emergenza sanitaria mondiale che ci ha colpito duramente. Come racconta questo video della collezione Zanichelli Dati in Agenda, solo negli ultimi cento anni le pandemie che abbiamo dovuto affrontare sono state addirittura sei.
Come sappiamo che almeno un metro è la distanza fisica da tenere per proteggerci dal contagio? Radiolab ha dedicato una puntata alla scienza dietro questo numero che sentiamo ripetere da febbraio. Un numero ancora più importante oggi, con l’allentamento delle misure restrittive per l’emergenza Covid-19 e la graduale ripresa delle attività.
Nel pieno dell’emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover, il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l’uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
L’epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell’epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.