Asia ha scritto: Calcolare quanti grammi di AgCl si sciolgono in 100 mL di: a) acqua b) una soluzione 0,100 M di cloruro di sodio c) una soluzione 1,0010-3 M di solfato d’argento Per la reazione: AgCl(s) = Ag+ + Cl– Kps = 3,8110-11. Grazie in anticipo. Rispondo così: Per determinare la massa di […]
Leonardo vuole sapere come si fa a preparare 1 L di soluzione di H2SO4 6,0 M, partendo da una soluzione di H2SO4 al 96% m/m.
Uno studente mi chiede come determina la fem della pila Ni / NiCl2 (0,15 M) 800 mL // AgNO3 (0,50 M) 800 mL / Ag e la variazione della massa degli elettrodi (con segno) dopo che la pila ha erogato corrente e la f.e.m. si è ridotta di 0,05 V.
Giuseppina vuole sapere perché due esercizi simili riguardanti una miscela di acido debole e base forte sono risolti in modi diversi.
Guido chiede come si può calcolare il volume di acido solforico 0,080 M da aggiungere a150 mL di ammoniaca 0,17 M affinché il pH sia 9,30.
Federica mi chiede come si calcola la pressione osmotica di una soluzione ottenuta unendo 100 mL di una soluzione acquosa di H2SO4 1,762 M a 100 mL di una soluzione di NaOH di cui è nota la densità e la tensione di vapore.
Diego deve costruire la curva di titolazione della base debole B 2∙10-2 M quando 10 mL sono titolati con HCl 0,02 M e mi chiede di calcolare il pH nei punti: iniziale, semititolazione, equivalente, eccesso di titolante.
Alessio mi chiede come si calcolano il pH di un tampone acetato e la sua variazione quando al tampone iniziale si aggiungono, in un caso, 0,050 mol/L di HCl, e nell’altro 50 mL di NaOH 0,10 M a 500 mL di tampone.
Rossella vuole sapere se ha svolto correttamente l’esercizio in cui si chiede di calcolare il ΔH° quando CO e O2 reagiscono per dare CO2 a 125 °C, essendo noti il ΔH° della stessa reazione a 298 K e i Cp delle specie coinvolte.
Fadwa mi chiede di calcolare i grammi di NaOH, con grado di purezza pari a 92,5%, necessari per neutralizzare 40,0 mL di HCl 0,1024 M.