Martina non ha ben chiaro il concetto di resa di reazione e mi chiede un esempio di calcolo.
Alessandro chiede aiuto per calcolare i grammi di cloro che si formano quando 1,0 g di pentacloruro di fosforo gassoso si decompongono a 600 °C in tricloruro di fosforo e cloro, entrambi gassosi, con una resa dell’87%.
Margherita vuole sapere come si potrebbe fare, in base al principio di Le Chatelier, per aumentare la resa di una reazione all’equilibrio.
Mario vuole sapere perché non si può utilizzare una variazione di pressione per cambiare la resa della reazione H2(g) + Cl2(g) = 2 HCl(g).
Giovanni vuole sapere cos’è la resa di reazione.
Samuele mi chiede qual è la resa percentuale della reazione di isomerizzazione dell’acido maleico ad acido fumarico sapendo che da 3,0 g di acido maleico si sono ottenuti soltanto 1,2 g di acido fumarico.
Michele mi chiede di calcolare la massa in grammi di MnO2 che si ottiene da 43 g di Na2MnO4 se la reazione 3 MnO42- + 4 H+ → 2 MnO4- + MnO2 + 2 H2O avviene con una resa del 90%.
Martina chiede quanti grammi di FeCl3 e di H2O si possono ottenere con 15 grammi di HCl e 6 grammi di Fe2O3 secondo la reazione da bilanciare HCl + Fe2O3 = FeCl3 + H2O, se la resa della reazione è del 75%.