Nel giugno del 2020 si celebra il ventesimo anniversario dall’annuncio della prima bozza del genoma umano: la sequenza è il risultato dei dieci anni di studi del Progetto Genoma Umano, varato ufficialmente il 1° ottobre 1990.
Scienziati con diverse personalità e aspirazioni hanno guidato un gruppo di ricerca pubblico e uno privato alla stesura della prima bozza della sequenza del nostro DNA.
Il sequenziamento del complesso genoma di Chenopodium quinoa è indice del progressivo allargamento dell’applicazione della genomica a colture meno note. Che possono giocare un ruolo nella sicurezza alimentare futura
SI è concluso 1000 Genomes Project, il più grande progetto mai realizzato per scrivere il catalogo della variabilità genetica umana.
Il progetto SardiNIA, che da quindici anni studia il DNA sardo, rivela nuovi geni per la predisposizione verso malattie cardiovascolari e per la regolazione dell’altezza.
Dopo 18 anni di ricerche e migliaia di campioni analizzati, vedono finalmente la luce i primi risultati del più grande studio di sequenziamento del genoma di una popolazione, quella islandese.
Un nuovo studio azzera le speranze di trovare DNA negli insetti intrappolati nell’ambra fossile. Con buona pace degli appassionati di science fiction
Le cellule di un individuo non sono tutte uguali e non lo sono neppure i loro genomi. Le variazioni anche minime fra una sequenza di DNA e l’altra possono fare la differenza fra una terapia che funziona e una che fallisce.