Nella regione di Primorie, oltre la Siberia, un ornitologo americano studia i gufi pescatori, uccelli grandi come aquile, fra orsi, tigri ed esseri umani curiosi.
Un divertente libro autobiografico e uno splendido documentario sono la testimonianza di uno dei più grandi divulgatori scientifici della storia, che da oltre sessant’anni non smette di raccontarci le meraviglie della vita sulla Terra. E continua a farlo con lo stupore e la passione di sempre.
Uno dei più grandi fisici viventi racconta i primi sessant’anni della sua vita in uno straordinario saggio di divulgazione scientifica, che a tratti somiglia a un romanzo on the road e a tratti a un libro di fantascienza.
Dopo aver scritto la celebre Guida galattica per gli autostoppisti, Douglas Adams ha passato la fine degli anni ’80 alla ricerca di specie in via d’estinzione. Insieme allo zoologo Mark Carwardine, ha raccontato il suo viaggio ne L’ultima occasione, un libro pieno di storie di animali che non ce l’hanno fatta e di altri che ancora oggi continuano a “resistere”
Il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), presentano la nona edizione del Darwin Day Ferrara.
A livello locale i censimenti mostrano che il numero delle specie presenti non è diminuito. Ma questa, secondo uno studio decennale pubblicato su Science, non è affatto una bella notizia per chi si occupa della conservazione degli ecosistemi.