In occasione del 150esimo anniversario della tavola periodica, Zanichelli ha realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana e con la European Chemical Society un poster che illustra l’abbondanza relativa dei 90 elementi principali.
Nell’anno internazionale della tavola periodica, il sito e la app della tavola periodica Zanichelli si rinnovano.
Nell’Anno Internazionale della tavola periodica degli elementi voluto dall’UNESCO per celebrare la scoperta di Mendeleev, una proposta di letture “periodiche” in compagnia di Primo Levi e di Peter Atkins
Mendeleev aveva previsto la scoperta di determinati elementi, ma forse non immaginava che la caccia al completamento della tavola periodica ci avrebbe avvicinato agli alchimisti
150 anni fa Dmitrij Mendeleev proponeva per la prima volta la sua organizzazione degli elementi chimici noti, un’invenzione che ha determinato lo sviluppo della chimica dei decenni a venire e oggi è ancora uno strumento centrale nella conoscenza della natura
Dopo anni di lavoro 4 nuovi elementi superpesanti conquistano nome e simbolo sulla tavola periodica, completando il settimo periodo. Ma la caccia non è finita
Francesca vuole sapere perché il potenziale di prima ionizzazione del fosforo è maggiore del potenziale di prima ionizzazione dello zolfo.
Maya vuole capire cosa sia la reattività degli atomi, da cosa derivi, come si può misurare,….
Marco vuole un chiarimento in merito alla numerazione dei periodi della Tavola periodica.
Marco vuole sapere quali sono le formule degli ossidi degli elementi del primo periodo, quali di questi sono basici e quali acidi e qual è la loro denominazione IUPAC.