Nella regione di Primorie, oltre la Siberia, un ornitologo americano studia i gufi pescatori, uccelli grandi come aquile, fra orsi, tigri ed esseri umani curiosi.
Uccelli, mammiferi, pesci e altre specie percorrono nell’arco della loro vita distanze interplanetarie. Lo fanno per sopravvivere e riprodursi. In un eterno ciclo vitale che si ripete da migliaia di anni e che abbiamo la necessità di comprendere e il dovere di rispettare. Di questo e molto altro ancora parla il libro Senza confini di Francesca Buoninconti.
Alcuni passano il 95 percento della loro esistenza senza toccare terra. Altri raggiungono velocità che superano i 350 chilometri all’ora. Altri ancora riescono a sopravvivere a 50 gradi sotto zero. Tutti però riescono in una cosa che l’evoluzione ci ha negato: volare. Ce lo raccontano Piume, di Thor Hanson, e Volare, di Noah Strycker
Biologo, studioso di piante e animali, maratoneta fuori dal comune. Non basta, perché con Corvi d’inverno Bernd Heinrich dimostra di essere anche un grande scrittore. Uno capace di gettare nuova luce su una famiglia di uccelli troppo a lungo considerati solo presagio di morte e sventura.
Piante, rapaci e ragni. Sono questi i protagonisti della prima tappa di un viaggio che prende spunto dalle vicende del maghetto più famoso della letteratura per parlare di libri che raccontano di natura e di scienza. Ma anche di depressione, morte e amore.
Facciamo un salto Nel cuore della foresta, il capolavoro di uno degli scrittori di natura selvaggia più talentuosi degli ultimi decenni. Un viaggio attraverso gli alberi che parte da un bosco del Suffolk e finisce per raccontarci la vita e la passione di un uomo per la natura.
Dopo oltre 130 anni una delle principali biforcazioni nell’albero evolutivo dei dinosauri è messa in discussione da una nuova analisi
L’arrivo della bella stagione è l’occasione per aprire nuovamente le pagine di Primavera silenziosa, il libro di Rachel Carson che, tra denuncia, riflessione e nuova consapevolezza, ha accompagnato la nascita del pensiero ambientalista occidentale.
Per alcuni una goccia d’ambra è solo un gioiello, ma per i paleontologi può racchiudere il reperto della loro carriera…
Come si studiano gli effetti delle radiazioni a livello ecologico ed evolutivo? Ce lo spiega il radioecologo della University of South Carolina Andrea Bonisoli-Alquati, impegnato sul campo a Chernobyl e Fukushima