È stata la prima a scoprire una relazione tra virus e tumore nell’America del secondo dopoguerra, combattendo con tenacia contro gli stereotipi che circondavano le donne
Per l’edizione 2020 di Scienza a Seveso, Euresis, Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Associazione Don Mezzera, Agenzia InnovA21, con il patrocinio del Comune di Seveso, promuovono un ciclo di conferenze ONLINE dal titolo “ESSERE VIVENTI”
Il premio va agli americani Harvey Alter e Charles Rice, oltre che al britannico Michael Houghton per le loro scoperte che hanno permesso di individuare il virus responsabile di una delle malattie considerate “minacce alla salute globale” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità
Lavaggio delle mani e distanza di sicurezza, all’aperto e nei luoghi chiusi. Ma anche, e soprattutto, utilizzo della mascherina. È questa secondo l’OMS una delle armi più efficaci per difendere noi stessi e chi ci circonda dal Covid-19. Vediamo allora perché questa barriera è così efficace per arginare la diffusione di Sars-CoV-2
Nel pieno dell’emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover, il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l’uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
L’epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell’epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.
Per capire che cos’è il nuovo coronavirus di cui tanto si parla dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi. Con PowerPoint scaricabile
Approfondimento sul SARS-CoV-2, il virus responsabile dell’epidemia di COVID-19, con Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. +++ ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 OTTOBRE 2020 +++
I postulati di Koch per provare che un microbo è la causa di una malattia infettiva sono stati aggiornati più volte, in parallelo con i progressi scientifici e tecnologici. Ma la lezione del premio Nobel tedesco resta quanto mai attuale per il rigore, la perseveranza e la flessibilità necessari a vincere battaglie con microbi mutevoli ed elusivi.
Tenacemente inseguiamo l’influenza, vero campione di trasformismo virale, e bersaglio continuamente mobile. Con i vaccini limitiamo l’impatto mortifero almeno alla metà, ma perché non ci riusciamo nel 100% dei casi?