Una selezione dal catalogo della collana Chiavi di lettura per orientarsi nelle ultime novità della ricerca biomedica
L’epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell’epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.
Per capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR. Vediamo come funziona e come viene applicato.
Per capire che cos’è il nuovo coronavirus di cui tanto si parla dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi. Con PowerPoint scaricabile
Uno strumento didattico per parlare di obiettivi per lo sviluppo sostenibile in classe: «Agenda 2030 a scuola. Le scienze per lo sviluppo sostenibile» (Zanichelli, 2020)
Il corso ITP Discovery (primo livello) si svolgerà al CERN dal 19 al 24 Aprile 2020. La scadenza per presentare domanda è il 16 febbraio 2020.
Le parole dell’evoluzione a cura di Vera Gheno
Annunciati i titoli che si giocheranno la vittoria finale del prossimo anno. Tra i temi: migrazioni, sicurezza informatica, genetica, la ricerca sulla longevità, la scienza dell’olfatto
A 160 anni dall’edizione originale, Zanichelli ristampa in anastatica la prima edizione italiana de «L’origine delle specie», introdotta da due saggi inediti di Marco Ferraguti e Chiara Ceci di cui pubblichiamo degli estratti
Per consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.