Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Science News
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi

Virus, vaccini e altre sfide per la medicina del futuro

Redazione

Una selezione dal catalogo della collana Chiavi di lettura per orientarsi nelle ultime novità della ricerca biomedica

Speciale Coronavirus

Giovanni Maga

L’epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell’epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.

La matematica di un’epidemia

Claudio Romeni

Per capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR. Vediamo come funziona e come viene applicato.

La biologia dei virus

Redazione

Per capire che cos’è il nuovo coronavirus di cui tanto si parla dobbiamo partire dalla descrizione dei virus, microscopici esseri che non possiamo considerare viventi. Con PowerPoint scaricabile

Agenda 2030 a scuola

Redazione

Uno strumento didattico per parlare di obiettivi per lo sviluppo sostenibile in classe: «Agenda 2030 a scuola. Le scienze per lo sviluppo sostenibile» (Zanichelli, 2020)

Italian Teacher Programme: aperte le iscrizioni per l’edizione 2020

Redazione

Il corso ITP Discovery (primo livello) si svolgerà al CERN dal 19 al 24 Aprile 2020. La scadenza per presentare domanda è il 16 febbraio 2020.

Dall’elezione alla selezione naturale: parole ed evoluzione linguistica ne L’origine delle specie di Darwin

Redazione

Le parole dell’evoluzione a cura di Vera Gheno

Premio Galileo 2020: annunciata la cinquina dei finalisti

Redazione

Annunciati i titoli che si giocheranno la vittoria finale del prossimo anno. Tra i temi: migrazioni, sicurezza informatica, genetica, la ricerca sulla longevità, la scienza dell’olfatto

La ristampa anastatica 2019 dell’Origine delle specie di Charles Darwin

Redazione

A 160 anni dall’edizione originale, Zanichelli ristampa in anastatica la prima edizione italiana de «L’origine delle specie», introdotta da due saggi inediti di Marco Ferraguti e Chiara Ceci di cui pubblichiamo degli estratti

Diamoci una mossa

Redazione

Per consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy