Entra

RICERCA
AVANZATA

Gli Speciali dell’Aula di Scienze

  • ANTROPOCENE – a cura di Giancarlo Sturloni
  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • SPECIALE 2021: Einstein, 100 anni dal Nobel
  • SPECIALE 2020: Il Progetto Genoma Umano
  • SPECIALE 2019: La Tavola Periodica
  • Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Materie

  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
  • Scienze della Terra

Sezioni

  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni
  • Science News

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. GiovediScienza 2020 – 35esima edizione (on line)

    26 Novembre 2020 - 11 Marzo 2021
  2. Festival della Scienza Verona 2021

    12 Marzo - 21 Marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Science News
  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Più vecchi

Fabiola Gianotti riconfermata alla guida del Cern

Redazione

È la prima volta nella storia del prestigioso centro di ricerca che chi è a capo rimanga in carica. È capitato alla scienziata italiana, che nel recente passato è stata una protagonista della scoperta del bosone di Higgs

Adattarsi per sopravvivere: come evolve una cellula tumorale

Redazione

Anche il cancro si evolve. In questo estratto di Quando la cellula perde il controllo (Chiavi di lettura Zanichelli, 2019) Giovanni Maga spiega come conoscere la teoria di Darwin ci aiuti a comprendere il cancro per sconfiggerlo.

Il primo pianeta extrasolare

Redazione

In questo estratto di I marziani siamo noi (Chiavi di Lettura Zanichelli, 2019) Giovanni Bignami e Patrizia Caraveo raccontano la scoperta del primo esopianeta da parte di Michel Mayor e Didier Queloz, premiati quest’anno col Nobel per la fisica

Nobel chimica 2019: il commento di Nicola Armaroli

Lara Rossi

Nicola Armaroli, autore insieme a Vincenzo Balzani di “Energia per l’astronave Terra”, commenta insieme a noi il Nobel per la chimica, assegnato quest’anno agli inventori delle batterie ricaricabili al litio.

Nobel chimica alle batterie ricaricabili agli ioni litio

Redazione

Il premio è stato assegnato a John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham e Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie agli ioni litio“.

Nobel fisica alle scoperte sull’evoluzione dell’universo e sugli esopianeti

Redazione

Il premio è andato a James Peebbles per i suoi studi sulla radiazione cosmica di fondo e a Michel Mayor e Didier Queloz per aver scoperto il primo esopianeta

Nobel medicina alla scoperta di come le cellule si adattano alla quantità di ossigeno

Redazione

A William G. Kaelin, Gregg L. Semenza e Peter J. Ratcliffe il premio per “le loro scoperte su come le cellule percepiscano e si adattino alla disponibilità di ossigeno” che aiuteranno a curare alcune malattie

Agenda 2030: perché ci riguarda?

Redazione

Da quest’anno scolastico accanto al titolo di ogni post si trova una nuova serie di icone colorate che indica a quali obiettivi dell’Agenda 2030 fa riferimento ciascun contenuto. Uno strumento in più per approfondire uno dei grandi temi di attualità: lo sviluppo sostenibile.

Ci ha lasciati Murray Gell-Mann: aveva dato il nome ai quark

Redazione

È scomparso a Santa Fe, dove aveva fondato un istituto che studia i sistemi complessi. Ma la sua figura rimarrà sempre legata alla scoperta dei mattoncini fondamentali che compongono neutroni e protoni

Premio Abel a Karen Uhlenbeck: è la prima volta per una donna

Marco Boscolo

Considerato il Nobel per la matematica, quest’anno il premio è andato alla ricercatrice americana per i suoi risultati «nel calcolo delle variazioni, nelle teorie dei gauge e nei sistemi integrabili, e per l’impatto fondamentale del suo lavoro sull’analisi, la geometria e la fisica matematica»

  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy