Aula di scienze Aula di scienze Home Speciali di Scienze
Materie
Biologia Chimica Fisica Matematica Scienze della Terra Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego Science News Podcast Interviste Video Animazioni L'esperto di matematica L'esperto di fisica L'esperto di chimica
Chi siamo Cerca
Biologia Una carota è una carota

Scrittore, medico, ma anche attento osservatore della natura. Ecco come la scienza ha plasmato lo sguardo di Anton Čechov sulla vita

Biologia Tutto quello che c'è da sapere sul virus SARS-CoV-2

Approfondimento sul SARS-CoV-2, il virus responsabile dell'epidemia di COVID-19, con Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia. +++ ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 OTTOBRE 2020 +++

Biologia Sei virus per cento. Le pandemie dell'ultimo secolo

Quella che stiamo vivendo a causa del virus Sars-CoV-2 non è la prima emergenza sanitaria mondiale che ci ha colpito duramente. Come racconta questo video della collezione Zanichelli Dati in Agenda, solo negli ultimi cento anni le pandemie che abbiamo dovuto affrontare sono state addirittura sei.

Biologia Quando è arrivato in Italia SARS-CoV-2?

Una ricerca pubblicata sulla rivista Emerging Infectious Diseases dimostra che il virus circolava a Milano tre mesi prima di quanto si pensasse.

Biologia Speciale Coronavirus
L'epidemia di SARS-CoV-2 dalla Cina si è diffusa in tutto il mondo e ha colpito in modo particolare il nostro Paese. Dedichiamo a questo tema di grande rilevanza nazionale una serie di articoli per aggiornarvi sugli sviluppi dell'epidemia, capire la dinamica della sua diffusione e raccontarvi alcune storie di virus del passato.
Biologia Virus, batteri, uomini e altri disastri
Nel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover, il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
Matematica La matematica di un'epidemia
Per capire la diffusione dei virus sono stati elaborati dei modelli matematici come il modello SIR. Vediamo come funziona e come viene applicato.
Biologia Piccole note sparse a margine di epidemie virali
Conviviamo con i virus, nemici invisibili, dall'inizio della nostra storia sulla Terra. In tanti siamo sopravvissuti ai loro attacchi. Armi di natura - il sistema immunitario - e dell'ingegno - vaccini, farmaci o solo igiene e contenimento - ci hanno aiutato in tante occasioni. La storia di ogni epidemia porta con sé qualche suggerimento per le malattie infettive di oggi.
Matematica La diffusione del contagio nelle epidemie: un modello matematico
Una simulazione al computer ci aiuta a prevedere il ritmo a cui si diffonde un’epidemia nella popolazione. Con esercizio di informatica da scaricare.
Biologia Anticorpi anti-dengue per combattere Zika
I ricercatori hanno identificato nei topi un anticorpo che protegge da due pericolose malattie virali, la dengue e Zika, un passo importante per la messa a punto di un farmaco preventivo
Biologia Chi ha paura di Zika?
Il virus zika dilaga e cresce il timore per i possibili danni neurologici, ancora da dimostrare. Per prudenza, l'OMS ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale.
Biologia Morbillo a Disneyland: colpa del calo delle vaccinazioni
Uno studio dimostra che la recente epidemia di morbillo che ha coinvolto gli Stati Uniti è imputabile al calo delle vaccinazioni.
Biologia Un database per salvare gli anfibi
Come se non bastassero i cambiamenti climatici e l'inquinamento ora gli anfibi devono guardarsi da un altro pericolo mortale: la chitridiomicosi è ora una pandemia che minaccia moltissime specie, alcune delle quali già prossime all'estinzione. Che fare? Il primo passo parte da un database...
Biologia Ebola, sorvegliato speciale
L'epidemia di ebola in Africa occidentale continua a mietere vittime e preoccupa la comunità internazionale, soprattutto dopo i casi accertati in Europa e negli Stati Uniti. Ecco l'identikit di un virus di cui sentiremo ancora parlare.