- ChimicaDiamoci una mossaPer consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
- ChimicaGli elementi indispensabili per la tecnologiaLe risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
- ChimicaChimica verde 2.0 finalista al Premio Asimov 2019Guido Saracco con Chimica verde 2.0 è tra i finalisti della quarta edizione del Premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa.
- ChimicaBasterà il litio? Chiedilo alla tavola periodicaIn occasione del 150esimo anniversario della tavola periodica, Zanichelli ha realizzato in collaborazione con la Società Chimica Italiana e con la European Chemical Society un poster che illustra l’abbondanza relativa dei 90 elementi principali.
- FisicaUn violino di seta di ragnoUn designer italiano ha ideato un violino costruito con seta e tela di ragno: lo vedremo presto nelle orchestre?
- BiologiaL'alba della domesticazione dei cerealiGli antichi cacciatori-raccoglitori hanno cominciato a influenzare sistematicamente l’evoluzione delle colture a partire da trenta mila anni fa: dieci millenni prima di quanto si pensasse
- Scienze della TerraNuovi aumenti per le emissioni di CO2Dopo tre anni di stasi dovuta alla recessione economica, le emissioni globali di diossido di carbonio sono tornate a crescere nel 2017, raggiungendo 41 miliardi di tonnellate. A guidare questa preoccupante risalita c’è la Cina
- BiologiaFissare il carbonio negli oceani: un lavoro da nitrobatteriA sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all'anno
- AstronomiaNotte buia, tante stelleIn attesa della notte più lunga dell'anno, sprofondiamo nelle pagine di Una notte dell'astronomo vietnamita Trinh Xuan Thuan, che, tra inquinamento luminoso e frontiere della ricerca, finisce per accompagnarci alla scoperta delle trame di cui è intessuto il cosmo.
- BiologiaVirus, batteri, uomini e altri disastriNel pieno dell'emergenza Coronavirus, facciamo un viaggio nelle pagine di Spillover , il libro di David Quammen che in maniera incredibilmente accurata ci accompagna alla scoperta del rapporto millenario tra l'uomo e i suoi patogeni. Finendo per farci riflettere sul ruolo che abbiamo nella natura
- ChimicaAggiornata la tavola periodica dell’abbondanzaLa Società Chimica Europea ha modificato il colore del carbonio per mostrare la complessità di questo elemento chimico.
- Scienze della TerraUna risorsa da tutelare: la sabbiaPer fare il cemento utile per strade e palazzi delle nostre città ne consumiamo miliardi di tonnellate ogni anno, ma la sabbia non è illimitata.
- BiologiaIl petrolio della Deepwater Horizon ha contaminato (anche) gli uccelli terrestri. Intervista ad Andrea Bonisoli AlquatiA sei anni dal disastro che ha colpito il Golfo del Messico gli ecologi non possono ancora stimare la portata dei suoi effetti
- ChimicaNasce a Torino un centro di ricerca per la lotta ai cambiamenti climaticiLe nuove tecnologie possono aiutarci a ridurre il diossido di carbonio in atmosfera, ma è anche necessario ripensare la nostra economia.
- BiologiaI pesticidi? Una lezione di educazione civicaAttraverso la storia dell'impiego dei pesticidi in agricoltura possiamo capire un meccanismo cruciale del funzionamento delle democrazie moderne: imparare a cogliere i benefici delle tecnologie e a ridimensionarne i rischi.
- BiologiaPiccole note sparse a margine di epidemie viraliConviviamo con i virus, nemici invisibili, dall'inizio della nostra storia sulla Terra. In tanti siamo sopravvissuti ai loro attacchi. Armi di natura - il sistema immunitario - e dell'ingegno - vaccini, farmaci o solo igiene e contenimento - ci hanno aiutato in tante occasioni. La storia di ogni epidemia porta con sé qualche suggerimento per le malattie infettive di oggi.
- BiologiaA est della Siberia con i gufi pescatoriNella regione di Primorie, oltre la Siberia, un ornitologo americano studia i gufi pescatori, uccelli grandi come aquile, fra orsi, tigri ed esseri umani curiosi.
- TesineCarbonio e autobiografiaMartina non ha ancora le idee chiare sul suo percorso, ma cerca riferimenti al programma di scienze e alla chimica del carbonio.
- BiologiaRachel Carson saluta la primaveraL'arrivo della bella stagione è l'occasione per aprire nuovamente le pagine di Primavera silenziosa , il libro di Rachel Carson che, tra denuncia, riflessione e nuova consapevolezza, ha accompagnato la nascita del pensiero ambientalista occidentale.
- ChimicaGrafene 3D a colpi di laserRicorda la forgiatura dei metalli la nuova tecnica messa a punto per ottenere strutture 3D di grafene grazie all'utilizzo di un laser.
pagina