Martina chiede aiuto per calcolare il pH di alcune miscele di acidi e basi e per stabilire che colore assumerà l’indicatore HIn (pKa = 8, forma HIn incolore, forma In- rosso) se viene aggiunto alle soluzioni risultanti.
Francesca mi chiede di calcolare il pH di una soluzione 0,01 M di idrogenosolfato.
Marilea mi chiede di calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 50 mL di NaOH 0,10 M con 25 mL di H2CO3 0,10 M, di HNO2 0,40 N e di HCl 0,50 M.
Maria deve calcolare il pH di una soluzione tampone e non sa se deve usare l’equazione di Henderson-Hasselbach oppure la relazione [H+] = Ka Ca/Cs e poi pH = -log [H+].
Vittoria mi chiede di calcolare quanti grammi di idrossido di litio bisogna aggiungere a 2,0 L di soluzione di acido formico 5,0 molale (d = 1,3 g/mL) per avere una soluzione con valore di pH = 3,85.
Tommaso chiede aiuto per calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 22,0 g di K2HPO4 e 12,0 g di K3PO4 in un volume di 200 mL e la variazione di pH dopo aggiunta di 16 mL di NaOH 0,10 M o di 16 mL di HCl 0,10 M.
Tommaso vuole capire come si calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 42 mL di una soluzione di NaOH 0,07 M con 42 mL di una soluzione di cloruro di ammonio 0,19 M.
Alessandro mi chiede come si calcola il pH di una soluzione acquosa 0,20 M di KCCl3CO2 (tricloroacetato di potassio), sapendo che una soluzione 0,035 M di CCl3CO2H ha pH = 1,50.
Carolina mi chiede di determinare il pOH di 100 mL di idrossido di bario 0,1 M, il pH di 50 mL di acido solforico 0,2 M e il pH della soluzione che si ottiene mescolando le due soluzioni.
Uno studente mi chiede calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 120 mg di NaOH a 50 mL di CH3COOH 0,10 M.