Federico ha scritto: Buonasera, non riesco a risolvere questo esercizio, potreste aiutarmi per favore? Grazie mille in anticipo! Della NaOH solida venne aggiunta ad una soluzione 0,1 M di H2S finché il pH risultò eguale a 12. Calcolare: a) il pH della soluzione iniziale; b) il numero di moli di NaOH aggiunte; c) la concentrazione […]
Giuseppina vuole sapere perché due esercizi simili riguardanti una miscela di acido debole e base forte sono risolti in modi diversi.
Alessio mi chiede come si calcolano il pH di un tampone acetato e la sua variazione quando al tampone iniziale si aggiungono, in un caso, 0,050 mol/L di HCl, e nell’altro 50 mL di NaOH 0,10 M a 500 mL di tampone.
Alessandro vuole sapere come si calcola il pH della soluzione ottenuta mescolando 200 mL di soluzione 0,01 M di acido idrossiacetico con 300 mL di soluzione 0,04 M dello stesso acido.
Sara mi chiede come si calcolano il pH di una soluzione 0,100 M di acido dicloroacetico e la concentrazione di tutte le specie all’equilibrio.
Mara mi chiede come si calcola la fem di una pila costituita da un elettrodo standard a zinco e da un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione 0,100 M di Na2CO3 in cui la pressione dell’idrogeno è 0,50 atm.
Antonina mi chiede di calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta sciogliendo 5 g di cloruro d’ammonio in 200 mL di acqua pura.
Michele vuole sapere qual è il pH di una soluzione acquosa di AlCl3 0,02 M a 25 °C, essendo noto il valore di Ka di [Al(H2O)6]3+.
Marina mi chiede di calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 10 mL di acido acetico 10-1 M con 2,0 mL di NaOH 10-1 M, e 3,0 mL di CsOH 10-1 M,
Tommaso mi chiede come si calcola la variazione del grado di idrolisi di una soluzione 2,8·10-1 M di NH4NO3 quando a 0,50 dm3 si aggiungono 30 mL di una soluzione 1,7·10-3 M di HNO3.