Le risorse minerarie per le tecnologie sostenibili non sono infinite e vanno reperite in natura: come affrontare il problema? Un contributo di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani
A sostenere il ciclo del carbonio negli ambienti oceanici sarebbe un gruppo di batteri nitrificanti del phylum Nitrospinae: secondo un recente studio, questi insospettabili batteri contribuiscono a fissare oltre 1,1 gigaton di carbonio all’anno
Dopo tre anni di stasi dovuta alla recessione economica, le emissioni globali di diossido di carbonio sono tornate a crescere nel 2017, raggiungendo 41 miliardi di tonnellate. A guidare questa preoccupante risalita c’è la Cina
Non è detto che un funerale debba inquinare, e potrebbe addirittura aiutare l’ambiente: due conservazionisti promuovono la pratica delle “sepolture di conservazione”
Gli antichi cacciatori-raccoglitori hanno cominciato a influenzare sistematicamente l’evoluzione delle colture a partire da trenta mila anni fa: dieci millenni prima di quanto si pensasse
Ricorda la forgiatura dei metalli la nuova tecnica messa a punto per ottenere strutture 3D di grafene grazie all’utilizzo di un laser.
Martina non ha ancora le idee chiare sul suo percorso, ma cerca riferimenti al programma di scienze e alla chimica del carbonio.
L’arrivo della bella stagione è l’occasione per aprire nuovamente le pagine di Primavera silenziosa, il libro di Rachel Carson che, tra denuncia, riflessione e nuova consapevolezza, ha accompagnato la nascita del pensiero ambientalista occidentale.
Una ricerca rivela che l’elio-3, l’isotopo più raro, si è conservato in serbatoi nel mantello terrestre dai tempi della formazione del pianeta, e raggiunge la superficie in corrispondenza di alcuni punti caldi, dove si ha risalita di magma
Continua la ricerca dei chimici per rendere le plastiche interamente rinnovabili: un aiuto potrebbe forse arrivare dalla resina delle conifere