Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Come calcolare il coefficiente di attività degli ioni in soluzione

Agostino mi chiede di calcolare il coefficiente di attività dello ione Pb2+ in una soluzione 0,005 M in Pb(NO3)2.
leggi
Agostino ha scritto:
 
Salve gentilissima professoressa, avrei bisogno del vostro aiuto per questo quesito.
 
Calcolare il coefficiente di attività dello ione Pb2+ in una soluzione che è 0,005 M in Pb(NO3)2
 
Saluti.
 
Questa è la risposta:
 
I coefficienti di attività possono essere calcolati a partire dall’equazione estesa di Debye-Hückel che mette in relazione i coefficienti di attività con la forza ionica della soluzione:
 
log γ= -0,51 z2 μ½ / [1 + (α μ½/305)]
 
γè il coefficiente di attività dello ione, z la sua carica, α il raggio dello ione idratato in pm e μ la forza ionica del mezzo acquoso in cui si trova. La forza ionica della soluzione è definita come
 
μ = ½Σcizi2
 
dove ci è la concentrazione di una certa specie ionica e zi la sua carica. La somma dei fattori cizi2 si estende quindi a tutti gli ioni della soluzione. Sapendo che il raggio dello ione Pb2+ idratato è 450 pm e passando ai calcoli, si ottiene
 
µ½ = [½(0,005×22 + 0,010×12)] ½ = 0,122
 
log γ Pb2+ = -0,51 z2 μ½ / [1 + (α μ½/305)] = -0,250/1,18 = -0,212
 
γ Pb2+ = 0,61
 
Nel caso non siano disponibili i valori dei raggi ionici idratati, si può effettuare il calcolo del coefficiente di attività a partire da una semplificazione dell’equazione precedente, nota con il nome di equazione limite di Debye-Hückel, che è:
 
log γ = -0,51 z2 µ½
 
La sua applicazione è giustificata dal fatto che il raggio degli ioni idratati è in genere abbastanza simile e che in soluzioni molto diluite, all’incirca al di sotto di 10-2 mol/L, la forza ionica è minore di 0,01, così che il denominatore [1 + (α μ½/305)] assume valori molto prossimi all’unità.
In questo caso si ottiene:
 
log γ Pb2+ = -0,51 z2 µ½ = -0,51×4×0,122 = -0,250
 
γ Pb2+ = 0,56
 
Come si poteva prevedere considerando la forza ionica della soluzione (0,015 > 0,01) e il valore del denominatore (1,18 ≠ 1), i valori del coefficiente di attività calcolato nei due modi non coincidono, ma non sono esageratamente distanti l’uno dall’altro. In ragione del livello di approfondimento che ti è richiesto, stabilirai tu quale delle due equazioni di Debye-Hückel applicare per risolvere l’esercizio.
 
Cari saluti anche a te.
 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento