Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Due problemi di equilibrio

Sofia deve calcolare la massa di H2O che resta quando la reazione C(s) + H2O(g) = CO(g) + H2(g) è all'equilibrio sapendo che Kp = 10,5, che P = 8,18 atm e che le moli iniziali di H2O sono 5,000.
leggi
Sofia ha scritto:
 
Gentile professoressa, fra pochi giorni ho l'esame di chimica e non riesco a portare a termine questi esercizi. Mi aiuti per favore. Grazie!
 
1.   In un recipiente vuoto vengono introdotte 5,000 moli di H2O e carbonio in eccesso; il recipiente viene poi portato ad una temperatura t alla quale si stabilisce l'equilibrio: C(s) + H2O(g) = CO(g) + H2(g), per il quale è Kp = 10,5. Si calcoli il numero di g H2O presenti nel recipiente, all'equilibrio, noto che la pressione all'interno di esso vale P = 8,18 atm.
 
2.   Una certa quantità di COCl2 introdotta in un recipiente inizialmente vuoto di volume 10,00 L, alla temperatura di 800 °C si decompone e dà origine all’equilibrio COCl2(g) = CO(g) + Cl2(g)
Se ne calcoli il Kp, noto che all’equilibrio si sono formate 0,074 moli di Cl2, e che la pressione all’interno del recipiente vale P = 5,40 atm.   
 
 
Questa è la risposta:
 
Nel primo problema, poiché non si conoscono né il volume del recipiente né la temperatura a cui si trova, è necessario fare riferimento alla costante di equilibrio espressa in funzione delle frazioni molari, Kχ. Il suo valore può essere calcolato a partire dalla Kp tramite la relazione 
 
Kp = Kχ × PΔn
 
dove Δn rappresenta la differenza tra la sommatoria dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e la sommatoria dei coefficienti stechiometrici dei reagenti, che in questo caso vale 1 (C, essendo solido, non influisce sullo stato di equilibrio del sistema gassoso e il suo coefficiente non va quindi conteggiato)
Per esprimere la frazione molare di ciascun componente è necessario stabilire il numero totale di moli gassose presenti all’equilibrio; se indichiamo con x il numero di moli di acqua che si trasformano e teniamo conto dei rapporti molari di reazione possiamo scrivere:
 
neq H2O = 5,000 – x        neq CO = x         neq H2 = x      
 
ntotale = 5,000 – x + x + x = 5,000 + x    
 
Le frazioni molari pertanto sono:
 
χ H2O = (5 – x)/(5 + x)        χCO = x/(5 + x)         χH2 = x/(5 + x)      
 
Tenendo presente che Kχ = (χ CO) · (χ H2)/(χ H2O), il valore dell’incognita si ricava impostando la seguente equazione:
 
10,5 = [x2/(25 – x2)] · 8,18
 
Per risolvere il secondo problema puoi utilizzare la stessa modalità; in questo caso, però, puoi determinare il numero totale di moli gassose presenti all’equilibrio a partire dall’equazione di stato dei gas ideali. Per esprimere le frazioni molari tieni presente che, se all’equilibrio ci sono 0,074 mol di Cl2, devono essercene altrettante di CO, e che le moli restanti sono di COCl2.
In un caso e nell’altro lascio a  te i calcoli! Buon lavoro!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento