Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un calcolo di innalzamento ebullioscopico

Alessandra mi chiede aiuto per calcolare l‘innalzamento ebullioscopico di una soluzione contenente 10 g di una miscela di NaCl e CaCl2 disciolti in 2,0 litri di acqua, sapendo che il cloruro di sodio è presente al 30%.
leggi
Alessandra ha scritto: Calcolare l‘innalzamento ebullioscopico di una soluzione contenente 10 grammi di una miscela di cloruro di sodio e cloruro di calcio disciolti in 2,0 litri di acqua, considerando che il cloruro di sodio è presente al 30%. Keb acqua = 0,52 °C kg/mol.   La soluzione è questa: L’aumento del punto di ebollizione, Δteb, di una soluzione rispetto a quello del solvente puro, che in questo caso è acqua e bolle a 100 °C a pressione atmosferica, è direttamente proporzionale alla concentrazione molale, m, della soluzione stessa. Tieni presente che la molalità m di una soluzione esprime il numero di moli di soluto contenute in 1 Kg di solvente puro. La relazione che lega Δteb e m è

 Δteb = keb × m × i

in cui il coefficiente i corrisponde al numero di moli di ioni generati da una mole di elettrolita forte. L’innalzamento ebullioscopico è infatti una proprietà colligativa, cioè una proprietà delle soluzioni che dipende soltanto dal numero di particelle di soluto che esse contengono e non dalla natura di tali particelle.

Conoscendo la massa dei soluti e la loro natura chimica (nell’ipotesi che la frase “il cloruro di sodio è presente al 30%” significhi che il 30% della massa della miscela sia di cloruro di sodio), è possibile calcolare per entrambi i soluti sia la quantità in moli sia il valore del coefficiente i. Si determina poi la molalità della soluzione rispetto al totale degli ioni di soluto assumendo che la densità dell’acqua sia pari a 1,0 kg/L. I passaggi e i calcoli sono questi:

m NaCl = 10 g×30/100 = 3,0 g      m CaCl2 = 10 g – 3,0 g = 7,0 g

n NaCl = m/mmolare = 3,0 g/58,44 g/mol = 0,0513 mol       

NaCl(aq Na+(aq) + Cl-(aq)                         i = 2

n ioni NaCl = 0,0513 mol × 2 = 0,10 mol

n CaCl2 = m/mmolare = 7,0 g/110,98 g/mol = 0,0631 mol       

CaCl2(aq) Ca2+(aq) + 2 Cl-(aq)                         i = 3

n ioni CaCl2 = 0,0631 mol × 3 = 0,19 mol

n totale ioni = 0,10 + 0,19 = 0,29 mol

m H2O = 2,0 L × 1,0 kg/L = 2,0 kg     

m = n (mol)/msolvente (kg) = 0,29 mol/2,0 kgacqua = 0,15 mol/kg

Δteb = keb × m = 0,52 °C kg/mol × 0,15 mol/kg = 0,078 °C

In conclusione, una soluzione contenente 10 grammi di una miscela di cloruro di sodio e cloruro di calcio disciolti in 2,0 litri di acqua, in cui il cloruro di sodio costituisce il 30% della massa della miscela, presenta un innalzamento ebullioscopico di 0,078 °C; la temperatura di ebollizione di una tale soluzione è, a pressione ambiente, di pochissimo superiore a 100 °C.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento