Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un calcolo di purezza di un campione di dicromato di potassio

Gioia deve calcolare la purezza di un campione di dicromato di potassio, la cui massa è 1,780 g, sapendo che il dicromato viene ridotto a ione Cr(III) in ambiente acido utilizzando 8,942 g di solfato ferroso, il cui eccesso reagisce completamente in ambiente acido con 0,802 g di KMnO4.
leggi
Gioia ha scritto: Chiedo a lei di poter risolvere questo esercizio che non mi riesce in nessun modo. La ringrazio. Un campione di 1,780 g contiene dicromato di potassio più impurezze. Dopo averlo completamente disciolto, il dicromato viene ridotto a ione Cr(III) in ambiente acido utilizzando 8,942 g di solfato ferroso. La quantità di solfato ferroso in eccesso viene poi fatta reagire completamente in ambiente acido con 0,802 g di KMnO4.
  1. Calcola la % di purezza di dicromato di potassio nel campione iniziale.
  2. Sapendo che il volume di soluzione in cui è stato disciolto il campione è pari a 250 mL , determina anche la molarità di tale soluzione.
[risposte del libro: 92,3%; 0,0223 M]   La risoluzione è questa: L’equazione in forma ionica della reazione redox che avviene in ambiente acido tra gli ioni dicromato e gli ioni ferro(II) è:

14 H+ + 6 Fe2+ + Cr2O72-  → 6 Fe3+ + 2 Cr3+ + 7 H2O

Poiché il solfato ferroso è aggiunto in eccesso, è necessario determinare quanti ioni ferro(II) rimangono in soluzione dopo che tutti gli ioni dicromato sono stati ridotti a Cr3+; per farlo, gli ioni ferro(II) in eccesso sono ossidati a ferro(III) dagli ioni permanganato in ambiente acido. L’equazione in forma ionica di questa seconda reazione che, oltre agli ioni ferro(III), porta alla formazione di ioni manganese(II), è:

8 H+ + 5 Fe2+ + MnO4-   →  Mn2+ +  5 Fe3+ +  4 H2O

Conoscendo la massa di permanganato usata per ossidare il ferro(II) e tenendo conto dei rapporti molari di reazione, si riesce a determinare l'eccesso di solfato ferroso. Per differenza tra la quantità di solfato ferroso aggiunta e quella in eccesso si ottiene la quantità di solfato ferroso che ha reagito con il dicromato. Conoscendo la quantità in moli di solfato ferroso che ha reagito e considerando i rapporti molari della prima reazione, si risale alla quantità in moli e alla massa di dicromato effettivamente presenti nel campione iniziale. Rapportando il risultato ottenuto alla massa del campione si calcola, infine, la percentuale di purezza; la molarità della soluzione si calcola, invece, facendo il rapporto tra la quantità in moli di dicromato e il volume (in litri) di soluzione in cui esso è disciolto. I calcoli nel dettaglio sono questi:

n FeSO4 = m/mmolare = 8,942 g/151,908 g/mol = 5,8865·10-2 mol = naggiunta Fe2+

n KMnO4 = m/mmolare = 0,802 g/158,034 g/mol = 5,075·10-3 mol = n MnO4-

n Fe2+ = 5·n MnO4- = 5×5,075·10-3 mol = 2,5374·10-2 mol = neccesso Fe2+

nreagita Fe2+ = naggiunta Fe2+ - neccesso Fe2+ = (5,8865·10-2 - 2,5374·10-2) mol = 3,349·10-2 mol =

n Cr2O72- = nreagita Fe2+/6 = 3,349·10-2 mol/6 = 5,582·10-3 mol = n K2Cr2O7

m K2Cr2O7= n·mmolare = 5,582·10-3 mol×294,185 g/mol = 1,642 g

purezza % = (meffettiva/mcampione)×100 = (1,642 g/1,780 g)×100 = 92,3%

concentrazione soluzione K2Cr2O7 = n/V(L) = 5,582·10-3 mol/0,250 L = 0,0223 mol/L

Ecco fatto…i risultati sono quelli attesi!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento