Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un esercizio di stechiometria con le frazioni molari

Lorenzo deve calcolare le frazioni molari e le frazioni di massa di benzene ed esano in una miscela liquida che ha massa 80,57 g sapendo che, quando è bruciata in eccesso di ossigeno, produce 82,1 g di acqua.
leggi
Lorenzo ha scritto: Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di stechiometria. Una miscela liquida di benzene (C6H6) ed esano (C6H14) con una massa di 80,57 g, è bruciata in un eccesso di ossigeno per formare CO2 e H2O. Se 82,1 g di acqua sono formati in questa reazione, calcolare le frazioni molari e le frazioni di massa di benzene ed esano nella miscela originale. Grazie mille in anticipo.   La risoluzione è questa: Si scrivono le equazioni di reazione della combustione del benzene e dell’esano e per entrambe le sostanze si ricavano i rapporti molari di reazione con l’acqua. Se si indicano con x e y le quantità in moli, rispettivamente, di benzene ed esano che hanno prodotto quella data massa d’acqua, si possono scrivere due equazioni in funzione di x e y che, messe a sistema, consentono di determinare il valore delle incognite. La prima equazione si ottiene esprimendo le masse di benzene ed esano come prodotto della loro quantità in moli con le rispettive masse molari e imponendo che la somma di tali masse sia 80,57 g. La seconda equazione si ottiene considerando i rapporti molari tra benzene e acqua e tra esano e acqua, ed esprimendo la quantità in moli di acqua che si forma dalla loro combustione in funzione delle due incognite; moltiplicando ciascuna quantità per la massa molare dell’acqua e sommandone i valori si ottiene la massa totale di acqua prodotta dalla reazione, pari a 82,1 g. Indicazioni e calcoli in dettaglio sono questi:

C6H6(l) +  15/2 O2(g)   6 CO2(g) +  3 H2O(l)

C6H14(l) +  21/2 O2(g)   6 CO2(g) +  7 H2O(l)

n C6H6 = x               n C6H14 = y

m C6H6 = n · mmolare = x mol · 78,11 g/mol = 78,11x  g             

m C6H14 = n · mmolare = y mol · 86,18 g/mol = 86,18g

m C6H6 +  m C6H14 = 80,57 g

78,11x  +   86,18y  =  80,57     equazione 1

n H2Obenzene = 3 n C6H6 = 3x             n H2Oesano = 3 n C6H14 = 7y

ntot H2O = n H2Obenzene + n H2Oesano = 3x + 7y

mtot H2O = ntot H2O· mmolare = (3x + 7y) mol · 18,02 g/mol = 82,1 g

(3x + 7y) · 18,02 = 82,1        equazione 2

Risolvendo il sistema di due equazioni si ottiene:

x = 0,594        y = 0,396

n C6H6 = 0,594 mol               n C6H14 = 0,396 mol        

Ricordando poi che la frazione molare, Χ,di una sostanza è il rapporto tra la sua quantità in moli e la quantità in moli di tutte le specie presenti nella miscela, e che la frazione di massa, w, è il rapporto tra la massa della specie chimica in questione e la massa totale della miscela, si può scrivere:

nmiscela = 0,594 + 0,396 = 0,99 mol

Χ C6H6 = nC6H6/nmiscela = 0,594 mol/0,99 mol = 0,60

Χ C6H14 = nC6H14/nmiscela = 0,396 mol/0,99 mol = 0,40

m C6H6 = n · mmolare = 0,594 mol · 78,11 g/mol = 46,40 g             

m C6H14 = n · mmolare = 0,396 mol · 86,18 g/mol = 34,13 g

w C6H6 = mC6H6/mmiscela = 46,40 g/80,57 g = 0,58

w C6H14 = mC6H14/mmiscela = 34,13 g/80,57 g = 0,42

In conclusione, nella miscela originale la frazione molare del benzene è 0,60 e la sua frazione di massa è 0,58, mentre la frazione molare dell’esano è 0,40 e la sua frazione di massa è 0,42.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento