Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

La normalità di una soluzione in una reazione redox

Efrem mi chiede di bilanciare la reazione MnO4- + I- + OH- = MnO42- + IO4- + H2O e di calcolare la normalità di una soluzione che contiene, in 500 mL, 0,830 g di KI.
leggi
Efrem ha scritto: Le chiedo di spiegare questo problema. Una soluzione contiene, in 500 mL, 0,830 g di KI. La reazione  è:

MnO4-  +  I-  +  OH-  =  MnO42-  +  IO4-  +  H2O

  1. Bilancia la reazione.
  2. Calcola la normalità della soluzione.
La ringrazio molto.   Rispondo così: In merito al punto a., si può procedere a bilanciare la reazione redox con il metodo ionico-elettronico in ambiente basico.
  • scrivere le semireazioni                 MnO4-  →  MnO42-                          I- → IO4-
  • bilanciare l’ossigeno MnO4-  →  MnO42-                          I- + 4 H2O  → IO4-
  • bilanciare l‘idrogeno (aggiungendo H2O per ogni idrogeno che manca e altrettanti OH- dalla parte opposta)       MnO4-  →  MnO42-                          I- + 4 H2O + 8 OH- → IO4- + 8 H2O
  • semplificare i termini simili MnO4-  →  MnO42-                          I- +  8 OH- → IO4- +  4 H2O
  • bilanciare la carica elettrica MnO4-  +  e-  →  MnO42-                  I- +  8 OH- → IO4- +  4 H2O  +  8 e-
  • bilanciare gli elettroni scambiati 8 · (MnO4-  +  e-  →  MnO42-)           I- +  8 OH- → IO4- +  4 H2O  +  8 e-
  • sommare le semireazioni

8 MnO4-  +  I- +  8 OH-  →  8 MnO42- +  IO4- + 4 H2O

Il bilanciamento complessivo pertanto è:

8 MnO4-  +  I- +  8 OH-  →  8 MnO42- +  IO4- + 4 H2O

Per quel che riguarda il punto b., invece, devi tenere presente che la normalità, N, di una soluzione indica il numero di equivalenti di soluto contenuto in un litro di soluzione e che, in una reazione redox come questa, un equivalente è una quantità di sostanza che scambia una mole di elettroni. Considerando che nella tua reazione una mole di ioni I- cede 8 moli di elettroni e che tali ioni provengono dalla dissociazione del reagente KI, puoi dedurre che una mole di KI corrisponde a 8 equivalenti (eq) e che la quantità di reagente che scambia una sola mole di elettroni è pari a un ottavo di mole. Per questa reazione, allora, la massa di un equivalente del reagente KI, meq KI, è:

meq KI = mmolare KI / 8 = 166,00 g/mol / 8 eq/mol = 20,75 g/eq

Ora non resta che calcolare il numero di equivalenti, neq, contenuti in 0,830 g di KI e rapportarlo al volume di soluzione in cui sono disciolti:  

neq KI = m/meq = 0,830 g/20,75 g/eq = 0,0400 eq

N = neq / V = 0,0400 eq/0,500 L = 0,0800 eq/L

In conclusione, la concentrazione della soluzione di KI è 0,0800 N.    

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento