Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un esercizio sui tamponi di pH

Tommaso chiede aiuto per calcolare il pH di una soluzione acquosa contenente 22,0 g di K2HPO4 e 12,0 g di K3PO4 in un volume di 200 mL e la variazione di pH dopo aggiunta di 16 mL di NaOH 0,10 M o di 16 mL di HCl 0,10 M.
leggi
Tommaso ha scritto: Buongiorno professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per questo esercizio. Calcola il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 22,0 g di monoidrogenofosfato di potassio a 12,0 g di fosfato di potassio (Ka1 = 7·10-3; Ka2 = 7,9·10-8; Ka3 = 3,9·10-13) in acqua fino a volume di 200 mL. Calcola il pH finale dopo aggiunta di:
  1. 16 mL di soluzione 0,10 M di NaOH
  2. 16 mL di soluzione 0,10 M di HCl.
  Ecco l’aiuto: Una soluzione in cui si disciolgono monoidrogenofosfato di potassio, K2HPO4, e fosfato di potassio, K3PO4, contiene la coppia acido-base coniugata HPO42- / PO43- e funge da tampone del pH. Per il calcolo approssimato del pH iniziale basta applicare la relazione [H+] = Ka·Ca/Cs, o, più semplicemente, [H+] = Ka·na/ns, in cui Ka corrisponde a Ka3 dell’acido fosforico (la costante della sua terza ionizzazione, HPO42- H+ + PO43-), e na/ns è il rapporto tra le quantità in moli di HPO42- (derivato dalla dissociazione di K2HPO4) e di  PO43- (derivato dalla dissociazione di K3PO4). Per il calcolo del pH finale è necessario tenere presente che all’aggiunta della base NaOH avviene la reazione

HPO42- +  OH- PO43- +  H2O

che porta alla diminuzione del valore di na e all’aumento del valore di ns, mentre all’aggiunta di HCl avviene la reazione

PO43- +  H+ HPO42-

con cui aumenta il valore di na e diminuisce quello di ns. I calcoli in dettaglio sono questi:

n K2HPO4 = m/mmolare = 22,0 g / 174,23 g/mol = 0,126 mol = n HPO42-

n K3PO4 = m/mmolare = 12,0 g / 212,27 g/mol = 0,0565 mol = n PO43-

[H+] = Ka·na/ns = 3,9·10-13 · 0,126 mol / 0,0565 mol = 8,70·10-13

pHiniziale = -log [H+] = -log 8,7·10-13 = 12,06

n NaOH = M·V = 0,10 mol/L · 1,6·10-2 L = 1,6·10-3 mol = n HPO42-che reagisce = n PO43-che si forma

n HPO42-rimanente = (0,126 - 1,6·10-3) mol = 0,1244 mol

n PO43-totale = (0,0565 + 1,6·10-3) mol = 0,0581 mol

[H+]finale1 = 3,9·10-13 · 0,1244 mol / 0,0581 mol = 8,5·10-13 mol/L

pHfinale1 = -log 8,5·10-13 = 12,07

n HCl = M·V = 0,10 mol/L · 1,6·10-2 L = 1,6·10-3 mol = n PO43-che reagisce = n HPO42-che si forma

n PO43- rimanente = (0,0565 – 1,6·10-3) mol = 0,0549 mol

n HPO42- totale = (0,126 + 1,6·10-3) mol = 0,1276 mol

 [H+]finale2 = 3,9·10-13 · 0,1276 mol / 0,0549 mol = 9,06·10-13 mol/L

pHfinale2 = -log 9,06·10-13 = 12,04

Come puoi notare, a seguito dell’aggiunta in soluzione di acidi e basi forti, la variazione di pH risulta minima. Ecco fatto…

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento