Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

La curva di titolazione base debole - acido forte

Diego deve costruire la curva di titolazione della base debole B 2∙10-2 M quando 10 mL sono titolati con HCl 0,02 M e mi chiede di calcolare il pH nei punti: iniziale, semititolazione, equivalente, eccesso di titolante.
leggi
Diego ha scritto: Salve dottoressa ho un problema con questo esercizio. Grazie per il suo tempo. Costruire la curva di titolazione della base debole B quando 10 mL di B 2∙10-2 M sono titolati con HCl 0,02 M. Calcolare il pH nei punti: iniziale, semititolazione, equivalente, eccesso di titolante. Commentare le opportune approssimazioni. Kb = [BH+][OH-] / [B] = 1∙10-6 Rispondo così: Caro Diego, la titolazione di una base debole con un acido forte come l'acido cloridrico si sviluppa esaminando i seguenti stadi. a) Punto iniziale: consiste nel calcolare il pH di una soluzione di base debole B, nota la concentrazione iniziale Cb e il valore di Kb:

B + H2O = BH+ + OH-

[OH-] = √ (CbKb) = √(2∙10-2 ∙ 1∙10-6) = 1,4∙10-4 M

pOH = -log [OH-] = -log 1,4∙10-4 = 3,8

pH = 14,0 - 3,8 = 10,2

Al punto iniziale il pH della soluzione da titolare vale 10,2. L’approssimazione nel calcolo consiste nel considerare la concentrazione di B all’equilibrio uguale a quella iniziale: dato il piccolo valore di Kb si può infatti presumere che la quantità di base che ionizza sia molto piccola. Poiché essa risulta pari a 1,4∙10-4 mol/L, cioè più di cento volte inferiore alla concentrazione iniziale, l’approssimazione è lecita. b) Punto di semititolazione: consiste nel calcolare il pH del tampone che si forma in soluzione, quando alla base debole si aggiunge l'acido forte. Per convenzione, il punto di semititolazione corrisponde al punto in cui è stata aggiunta la metà delle moli di acido rispetto a quelle della base presenti. In questo modo si dispone di un tampone con rapporto tra concentrazione di base e di sale esattamente unitario.

B + H3O+ = BH+ + H2O

n (B) = 0,010 L ∙ 2∙10-2 M = 2∙10-4 mol

n (H3O+) = 0,02 M ∙ V1

Ponendo n (H3O+) = n (B) / 2,  cioè   2 ∙ n (H3O+) = n (B) , si ricava il valore del volume di acido da aggiungere:

V1 = 0,005 L = 5 mL

Dopo l'aggiunta di 5 mL di acido, la concentrazione della base debole e del sale sono esattamente pari e applicando l'equazione di Henderson Hasselbach si ottiene:

pOH = pKb + log ([BH+] / [B]) = pKb = 6,0

pH = 14,0 - 6,0 = 8,0

Al punto di semititolazione il pH vale 8,0. Anche in questo caso l’approssimazione consiste nel considerare trascurabile la quantità di B (quella non ancora titolata) che ionizza, così come si trascura l’idrolisi del suo acido coniugato BH+. c) Punto equivalente: la concentrazione della base debole e dell'acido forte sono identiche. Quindi:

n (B) = 0,010 L ∙ 2∙10-2 M = 2 ∙10-4 mol

n (H3O+) = 0,02 M ∙ V1

e ponendo n (H3O+) = n (B) si ottiene  V1 = 0,01 L = 10 mL Risultato prevedibile, dal momento che la base debole e l'acido forte presentano la stessa identica concentrazione molare! Per calcolare il pH occorre scrivere l'equilibrio:

B + H3O+ = BH+ + H2O

e calcolare le nuove concentrazioni molari dopo la miscelazione:

[B]iniziale = 2 ∙10-4 mol / 0,020 L = 0,01 M

[H3O+]iniziale= 0,02 M ∙ 0,010 L / 0,020 L= 0,01 M

[BH+]iniziale = 0 M

e all'equilibrio:

[B]equilibrio = (0,01 - 0,01) M = 0 M

[H3O+]equilibrio = (0,01 - 0,01) M = 0 M

[BH+]equilibrio = 0,01 M

Ora occorre considerare l'equilibrio di idrolisi dello ione BH+, con costante di idrolisi pari a

Kh = Kw / Kb = 1∙10-14 / 1∙10-6 = 1∙10-8

BH+ + H2O = B + H3O+

da cui si ricava

[H3O+] = √(CaKh) = √(0,01 ∙ 1∙10-8) = 1∙10-5 M

pH = -log [H3O+] = 5,0

Al punto equivalente, il pH della soluzione è decisamente acido e vale 5,0. L’approssimazione consiste nel considerare la concentrazione di BH+ all’equilibrio di idrolisi uguale a quella iniziale. d) In eccesso di titolante: oltre il punto equivalente, il pH diventa sempre più acido, fino a tendere al pH della soluzione del titolante HCl 0,02 M,

pH = -log 0,02 = 1,7

il cui pH vale 1,7. Riportando i dati in tabella, puoi costruirti la curva di titolazione, pH verso volume di titolante. Buon lavoro!    

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento